Da Pesaro a New York: studenti del Liceo Marconi e dell’Istituto Bramante alle Nazioni Unite

Studenti del Liceo Marconi e dell’Istituto Bramante alle Nazioni Unite a New York. 3' di lettura 20/03/2018 - Italian Diplomatic Academy, Accademia italiana per la formazione e gli alti studi internazionali (IDA), riconosciuta come ONG con affiliazione diretta al Dipartimento di Pubblica Informazione delle Nazioni Unite, da oltre dieci anni risulta tra i più prestigiosi istituti di formazione internazionale presenti sul territorio italiano. 

Nell’ambito del programma “Studenti Ambasciatori alle Nazioni Unite”, giunto quest’anno alla dodicesima edizione, IDA ha selezionato su tutto il territorio nazionale giovani studenti ambasciatori che, al termine di un percorso didattico altamente formativo, hanno avuto l’onore e l’onere di farsi portavoce degli interessi del Paese assegnato, durante una simulazione dei processi diplomatici multilaterali, che si e’ tenuta all’interno del Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York. Tale simulazione rappresenta, oltre alla Giornata Mondiale della Gioventù, il più grande meeting internazionale di giovani che si riuniscono a scopo didattico.

Il percorso, proposto ed illustrato a novembre scorso dalla referente di Orientamento di Italian Diplomatic Academy Dott.ssa Elisa Semprucci che ha permesso ad alcuni ragazzi del Liceo Scientifico “Marconi” e dell’Istituto “Bramante” di Pesaro di partecipare a questo prestigioso programma. Federico Tombari, Francesco Corsini, Daniele Olmeda, Anastasia Mazzoli, Tommaso Baglioni, Tommaso Romoli, Arianna Presepi, Daniele Hlatcu, delle classi III-IV e V del “Liceo Scientifico Marconi”; Christian Tudorache, Sara Polignani, Tiziana Metuschi, Sharon Lisi, Mattia Oliverio e Arianna Mancini dell’”Istituto Bramante” hanno rivestito il ruolo di Ambasciatori delle Nazioni Unite come rappresentanti del Kenya.

I ragazzi hanno discusso su vari temi riguardanti il futuro del mondo. Federico Tombari e Francesco Corsini hanno fatto parte della Commissione SPECPOL sull’Uso pacifico dello spazio aereo, e per le Operazioni di Pace. I ragazzi hanno dovuto confrontarsi e discutere con gli altri studenti provenienti dai più prestigiosi istituti secondari di tutto il mondo, all’interno del Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, dove, per qualche giorno hanno occupato le poltrone dei diplomatici di professione.

Un’esperienza dunque altamente prestigiosa ed unica nel suo genere che ha richiesto delle competenza specifiche, acquisite dai ragazzi durante un percorso di formazione svolto in Italia oltre che, naturalmente la conoscenza della lingua inglese. Il programma “Studenti Ambasciatori alle Nazioni Unite” si e’ confermato anche quest’anno come un’importante occasione per gli studenti per raffrontarsi in maniera consapevole sulle più pressanti tematiche presenti nell’agenda diplomatica internazionale, a conferma di una realtà che da dodici anni si contraddistingue per il prestigio, la qualità e l’esclusività dei progetti didattici e di orientamento proposti.

Orgogliosi di rappresentare l’eccellenza italiana in un contesto così competitivo e stimolante, Italian Diplomatic Academy, con il suo staff su tutto il territorio nazionale, continua il suo impegno nel formare le generazioni del futuro. I ragazzi sono partiti per prendere parte alla conferenza “Future we want" a New York il 6 marzo scorso e sono rientrati a Pesaro il 13 marzo felici e soddisfatti della loro importante esperienza.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-03-2018 alle 02:20 sul giornale del 21 marzo 2018 - 4470 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, new york, liceo marconi, istituto bramante e piace a MichelaTombari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aSPW







.