Giornate Fai di Primavera: 20 i siti visitabili nella provincia di Pesaro e Urbino

Chiesa ed il Chiostro del Cenobio dei Girolamini sul San Bartol 3' di lettura 18/03/2018 - Le Giornate Fai di primavera, che quest'anno si svolgeranno in tutta Italia, sabato 24 e domenica 25 marzo, restituiscono alla visione e fruizione dei visitatori, luoghi importanti, a volte non accessibili, beni di valore storico, artistico e naturalistico. Una ventina i beni visitabili nella nostra provincia.

Si è tenuta ieri mattina in Prefettura la conferenza stampa di presentazione delle Giornate Fai di Primavera nella provincia di Pesaro e Urbino. A Pesaro si aprono al pubblico il Palazzo Ducale, la Chiesa nel Nome di Dio, la Chiesa ed il Chiostro del Cenobio dei Girolamini sul San Bartolo. E ancora il Palazzo Comunale e Palazzo Ivarra Ubaldini a Urbino, oltre alla mostra a Palazzo Odasi Bonaventura – casa della poesia; il Palazzo Malatestiano a Fano; il Palazzo Rigi Luperti e piazza del Seminario a Cagli; la Chiesa di Santa Maria Del Popolo, detta "degli Zandri", la Chiesa di Santa Lucia e il Palazzo Dedi a Fossombrone; la Chiesa di San Pietro e l’Appartamento del Leon d’Oro a Palazzo Brancaleoni a Piobbico; la Domus del Mito a Sant'Angelo in Vado; la Chiesa di Sant’Andrea in Strada a Caprazzino e il Borgo di Piagnano a Sassocorvaro. Inoltre, per la sola domenica 25 marzo, è prevista la visita di alcuni siti significativi lungo il percorso della Ferrovia Metaurense che collegava Fano con Urbino.

Protagonisti delle Giornate FAI, saranno non solo i Beni, ma, ancora una volta, le scuole, con le visite guidate a cura degli “Apprendisti Ciceroni”. Gli Istituti coinvolti per Pesaro sono: liceo classico “Mamiani”, liceo scientifico “Marconi”, liceo artistico “Mengaroni”, liceo classico e scientifico “La Nuova Scuola”, istituto tecnico agrario “Cecchi”, scuola media “Galilei”, istituto comprensivo “Alighieri”, scuola media “Manzoni”. Per la visita di Palazzo Ducale, sabato mattina la guida Elena Bacchielli; domenica mattina e pomeriggio Marcello Luchetti. Per la visita della Chiesa e del Chiostro del Cenobio del San Bartolo, sabato e domenica mattina, la Prof.ssa Anna Maria Benedetti. Tra le iniziative speciali, sabato 24 e domenica 25, alle 17,00 spiegazione della Chiesa nel Nome di Dio a cura della Prof.ssa Grazia Calegari; sabato 24 alle 17,00 a Palazzo Ducale conferenza del Prof. Rodolfo Battistini “I volti dei Della Rovere a Palazzo: proposta per un itinerario iconografico”. In collaborazione con l’Ente Parco San Bartolo, sabato 24 e domenica 25, alle 9,00 sono inoltre previste due facili escursioni lungo i sentieri del Parco (ritrovo: parcheggio ristorante Giba’s-arrivo: Conventino. Durata 3 ore). Alle “Giornate FAI di Primavera” collabora attivamente anche il Conservatorio Rossini, i cui allievi saranno protagonisti di alcuni piacevoli momenti musicali sia sabato che domenica.

Nella nostra Provincia, grazie all’impegno di tanti Volontari (circa 80) e Apprendisti Ciceroni (circa 350) saranno aperti ben 20 siti in 8 località: chiese, palazzi, siti archeologici o interi borghi. Si tratta di tesori di arte e natura spesso sconosciuti o poco conosciuti, beni che raccontano della storia del nostro territorio, parlano della nostra identità, beni a volte inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questo weekend con un contributo facoltativo.








Questo è un articolo pubblicato il 18-03-2018 alle 10:27 sul giornale del 19 marzo 2018 - 5388 letture

In questo articolo si parla di attualità, giornate fai di primavera, articolo, Chiesa dei Girolamini, San Bartololpesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aSLJ





logoEV
logoEV


.