Internet casa: quali sono i dubbi più comuni su questo tema

3' di lettura 16/03/2018 - Internet non è un elemento oggi in discussione: quasi ogni abitazione dello Stivale ha già accolto la connessione fra le sue quattro mura domestiche.

Piuttosto, se da un lato nessuno mette in dubbio la sua utilità, sono ancora in tante le persone che si interrogano su alcuni aspetti che riguardano Internet. Nello specifico, questo tema raccoglie dubbi che oggi cercheremo di chiarire.

Come scegliere la migliore connessione per la casa?

Una delle domande più scottanti: come trovare una connessione che sia perfetta per noi? La risposta non è univoca, e dipende da tanti fattori diversi: ad esempio, sta a noi valutare se prendere un pacchetto con Internet con un piano telefonico, o se optare per solo Internet, rinunciando alla linea fissa. Poi bisogna anche valutare il consumo che facciamo di Internet: se lo usiamo poco probabilmente conviene virare verso una connessione a consumo. Se invece ne facciamo un uso massiccio, navigando tante ore al giorno, è meglio selezionare un abbonamento all inclusive. Lo stesso discorso va applicato al fattore velocità: se abbiamo la necessità di navigare velocemente dobbiamo sacrificare l’ADSL e optare per la fibra ottica. Per capire bene quale strada scegliere occorre anche valutare i prezzi di ciascun pacchetto, per farlo basta informarsi sui siti dei diversi provider: ad esempio accendendo al sito di Vodafone è possibile fare un chiaro confronto tra le offerte sulla fibra e le altre e, di conseguenza, individuare quella migliore per il proprio portafoglio. Naturalmente è doveroso controllare la copertura della fibra nella propria zona, qualora si optasse per questo tipo di connessione.

Connessione di casa lenta? Attenzione ai parassiti

Non di rado accade che i router vengano forzati da altri utenti che potremmo definire "parassiti", i quali si connettono gratuitamente sfruttando la vostra banda wifi: altre volte, invece, un vicino potrebbe aver individuato la vostra password. Come capire se la connessione va lenta per colpa degli utenti non autorizzati? Basta connettersi in remoto al proprio router, digitando sulla barra degli indirizzi del browser l’IP “192.168.1.1”. In questo modo si accede al dispositivo, e da lì sarà possibile vedere tutti i device connessi alla propria rete: se notate una presenza non riconosciuta o sospetta, potete anche eliminare quel processo e metterlo in lista nera, affinché non possa più connettersi al vostro Wi-Fi. È anche possibile utenti estranei non desiderati imparando a individuare l'indirizzo Mac di un computer e a bloccarlo, come spiegato qui. Esistono altri modi per scovare i parassiti attaccati al vostro router? Se siete in dubbio e non riuscite a distinguere i dispositivi connessi, potete dare loro un nome e verificare quali sono gli estranei.

Come potenziare il segnale del proprio WiFi?

È possibile potenziare il segnale del proprio router, così da poter sfruttare appieno la propria connessione? Si può ottenere tutto questo intervenendo in primis sulla sua posizione: meglio che sia collocato in un ambiente centrale della casa, e che sia abbastanza in alto da poter propagare correttamente le sue onde. Poi, se avete un router dual band e un dispositivo compatibile con lo standard 802.11 AC, basta collegare il suddetto alla banda da 5 GHz emessa dal router: questo vi aiuterà a navigare in modo più veloce, perché la frequenza da 5 GHz è meno ingolfata rispetto a quella da 2,4 GHz. Un ultimo consiglio è il seguente: potreste comprare un router professionale, con un numero di antenne superiore, per potenziare l’erogazione del segnale in tutta la casa.






Questo è un articolo pubblicato il 16-03-2018 alle 13:11 sul giornale del 16 marzo 2018 - 645 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aSIX





logoEV
logoEV


.