Libri: presentazione di "Cagli nel Seicento"

Il nuovo quaderno di “Studi pesaresi” prende in esame un pregevole palazzo secentesco e un’importante famiglia di Cagli. L’indagine, nata da una tesi di laurea, mette a fuoco aspetti innovativi e fin qui poco noti: le vicende edificatorie del palazzo stesso; il sottile e coltissimo gioco semantico degli affreschi, che non sono mera decorazione ma simboli di un più vasto e interiorizzato contesto culturale; la preziosa biblioteca del suo principale committente; le accademie che vi ebbero sede.
Lontana dai grandi centri, ma posta sull’asse viario che collegava Roma alla valle del Metauro e alla Romagna, la città di Cagli nel XVII secolo si rivela così un centro tutt’altro che appartato, per nulla ignaro delle grandi correnti del pensiero contemporaneo.
Bonita Cleri, docente di Storia dell’arte moderna e di altri insegnamenti all’Università di Urbino, ha fatto parte della redazione della rivista “Notizie da palazzo Albani”. Oltre a essere autrice di molteplici saggi e articoli, ha partecipato e organizzato numerosi convegni (per es. sugli Zuccari, sul Barocci, su fra’ Carnevale e la cultura urbinate del XV secolo). È membro della redazione di “Studi pesaresi” e della rivista “Atti e studi” dell’Accademia Raffaello; presidente del centro studi “G. Mazzini” di Fermignano, ne dirige le collane editoriali “La valle dorata” e “La via lattea”; ha inoltre fondato e dirige la rivista semestrale “Arte marchigiana”.
Elisabetta Costantini ha dedicato la sua tesi di laurea in Conservazione dei Beni culturali, conseguita a Urbino avendo Bonita Cleri come relatrice, ad Anton Francesco Berardi e al suo palazzo. Da quella tesi sono nati alcuni articoli, apparsi su “Pesaro città e contà” nel 2008 e su “Notizie da palazzo Albani” nel 2009, e oggi l’attuale volume.
La cittadinanza è invitata

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-03-2018 alle 17:43 sul giornale del 07 marzo 2018 - 463 letture
In questo articolo si parla di cultura, Società pesarese di studi storici
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aSms
Commenti

- Morto Bicio della Voglia Matta: se ne è andato un pezzo di Montecchio
- Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Nuova allerta meteo per temporali
- E dopo Ancona, Pesaro. Il centrodestra pronto a governare l'ultima roccaforte
- Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini » altri articoli...
- Motoraduno solidale a Macerata Feltria nel ricordo di Roberto
- Al via il 20° Memorial “Bezziccheri”: ai nastri di partenza 16 squadre, finale il 26 giugno
- Carolina Costagrande tra presente, passato e futuro si racconta al Panathlon Club Pesaro
- "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
- Festa del 2 giugno, il Prefetto Greco: “Ogni singolo cittadino è un tassello del puzzle Repubblica"
- Discarica Riceci, Ruggeri: "Se la Regione non la vuole, la fermi con il Piano regionale di gestione rifiuti"
- Al via SportInTour tra calcio e sociale con progetto carceri

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"