Il candidato al Senato Marco Polita (Insieme): i punti cardine del programma

4' di lettura 28/02/2018 - Una campagna molto impegnativa ma gratificante, quella del candidato jesino di Insieme, Marco Polita. Avvocato, ex sindaco di Jesi, è capolista per il proporzionale al Senato per le Marche.

"Non stiamo solo presentando i punti del programma, che si rivolge alle fasce più deboli, per esempio con l'estensione del reddito di inclusione, aumentando le pensioni minime..E' una campagna di ascolto dei cittadini, abbiamo tenuto tanti incontri in Ancona e nel pesarese, ma anche ad Ascoli, Fermo e Macerata. Occasioni di confronto e collaborazione, di reciproco aiuto con gli altri candidati delle province marchigiane".

Partiamo dai punti cardine della campagna: pensiamo ad uno sviluppo ecocompatibile, che salvaguardi ambiente e sicurezza sul lavoro, il "piano casa" ossia un piano decennale che ha come obbiettivo quello di risolvere il problema abitazione che molti cittadini si trovano ad affrontare quando si affacciano sul mercato libero.
Il "piano casa" ha 3 finalità, affrontare il problema abitativo, incrementare l’edilizia che va rilanciata e sostenuta fiscalmente, e creare un volano di sviluppo economico…quando l’edilizia è andata in crisi si è fermata l'economia. Il piano casa decennale non toglie però permeabilità ai suoli, ma punta a sfruttare l’esistente.
Il lavoro: il job act non va cancellato, ma approfondito e migliorato.
Ambiente: il programma è orientato ad uno sviluppo ecocompatibile, che non toglie permeabilità ai suoli, come per il "piano casa". Inoltre è importante anche parlare dei sistemi di depurazione: nel centro nord ci sono e funzionano, occorre monitorare costantemente gli esistenti ma anche completarli e portarli nelle regioni dove non sono ancora presenti.
Pensiamo alle Marche, una regione turistica dove il mare va salvaguardato, come anche una produzione agroalimentare sana attraverso la depuraizone dei fiumi.
Sanità: occorre insistere sulla politica già attuata dalla regione Marche, con circa 2500 nuove assunzioni. Oltre a salvagurdare la sanità dei cittadini, sarà necessario ridurre le liste di attesa.
Riduzione del cuneo fiscale, per alleggerire i costi del personale delle aziende. Pensiamo al fabrianese, che sta soffrendo molto: in zone così porterebbe un rilancio del comparto industriale e artigianale non indifferente.

Un programma che a leggerlo bene, sembra calzare bene per le Marche. "C'è però un punto importantissimo da aggiungere, dare sostegno alle zone terremotate. Occorre completare con più intensità e forza il recupero delle soluzioni abitative".

In questa tornata elettorale, riusciremo a vedere meno astensionismo? "Secondo me, ci sono un’attenzione e una tensione diversa..non c’è assolutamente menefreghismo nei cittadini, questo perché la classe politica ha recuperato credbilità. Ho notato che c'è ancora indecisione, ma credo che stavolta la percentuale dei votanti sarà superore rispetto alla precedente tornata elettorale. E' fondamentale per il paese cercare di dare continuità al governo Gentiloni, che ha fatto cose egregie su molti fronti, come quello dei diritti civili, che ha ridotto il costo del lavoro abbassando il cuneo fiscale, ha sostenuto le aziende, ha posto sgravi fiscali per l’edilizia. Questo sostegno va esteso e confermato a fasce più ampie, quelle che hanno più bisogno, e misure come il reddito di inclusione, che va ben oltre quello di cittadinanza, che sarebbe un appiattimento. Qui ci si rovolge a chi ha difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro, ma anche ai pensionati che potranno vivere più dignitosamente”.

L'Avv. Marco Polita ha alle spalle due consigliature dell'amministrazione comunale di Jesi, e quindi esperienza in campo amministrativo. Con le politiche 2018 scende nuovamente in campo per mettersi a servizio della comunità "Il motivo per cui sono tornato è perché l’esperienza del progetto dell’Ulivo mi ha richiamo in causa, ho esperienza da mettere a servizio della collettività.. lascio ai cittadini giudicare sul mio operato, ma spero che si ricordino dell’impegno che ho messo come sindaco e di ciò che di buono è stato fatto per la città. Spero che questa mia esperienza possa essere utile per contribuire ai lavori del legislatore e del Parlamento".

Mi auguro che i cittadini vadano a votare e lo facciano con consapevolezza, liberi.. La soppressione del finanziamento ai partiti deve far cadere l'idea che i partiti fagocitino con le risorse dei cittadini, perché i politici oggi devono autofinanziarsi (e in questo il governo Letta ha dato un messaggio chiaro). I partiti sono a servizio del paese e non viceversa".






Questo è uno spazio elettorale autogestito pubblicato il 28-02-2018 alle 23:59 sul giornale del 02 marzo 2018 - 593 letture

In questo articolo si parla di politica, marco polita, spazio elettorale autogestito, elezioni politiche 2018, lista insieme

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aSaC





logoEV
logoEV
logoEV


.