I Lions paladini della solidarietà e della scienza

Lions Pesaro 3' di lettura 01/03/2018 - I sette Lions Club: Pesaro Host e Pesaro Della Rovere, Urbino, Gabicce Mare, Fano, Senigallia e Pergola Valcesano della Zona A, del Distretto 108 A, hanno dato, ancora una volta, dimostrazione di avere a cuore le sorti del prossimo, fornendo un aiuto economico a favore dell'Associazione Italiana per la lotta al neuroblastoma e ad altre neoplasie.

Nello stesso tempo, secondo le linee guida suggerite, hanno organizzato un Convegno, dal titolo "Tumori pediatrici e neuroblastoma. Dalla ricerca alla clinica per guarire sempre più bambini" al fine di fare il punto, grazie all'apporto di validi esperti su questa specifica patologia, in realtà, assai rara (si manifestano solo 130 - 140 casi, ogni anno, in Italia), ma di cui alcune forme sono, purtroppo, ancora tassativamente incurabili ed, inoltre, di far sì che pure i cittadini siano, per quanto possibile, adeguatamente informati e sensibilizzati in proposito.

Questa manifestazione scientifica ha preso avvio, dopo le parole del presidente della Zona A, Attilio Rotatori che, a nome del governatore Carla Cifola e del presidente di Circoscrizione Mara Martinovich, ha elogiato tutti i presidenti dei Club per la realizzazione di quest’iniziativa e ringraziato gli oratori per la loro disponibilità, con un momento toccante. Vi è stata, infatti, la testimonianza di un padre, Agostino Vastante e di una madre, Sara Costa, i quali hanno manifestato la loro sofferenza, cui ha fatto seguito, in entrambi, una forte reazione propositiva, per aver subìto la perdita dei rispettivi figli in tenera età, proprio a causa di un neuroblastoma. In particolare, la dott.ssa Costa si è soffermata sui 25 anni di storia dell'Associazione Italiana per la lotta al neuroblastoma, da lei fondata, di cui Agostino è il costante motore, elencandone le molteplici proficue attività ed il preciso obiettivo: trasformare uno stato di disperazione in una speranza di vita. Un bambino che dice sono ammalato, spero di guarire, datemi una mano, che soffre, ma riesce a non lamentarsi, persino a sorridere, deve indurre la società ad impegnarsi al massimo perché ciò non debba mai più accadere.

Moderatore il dott. Gianluca Moroni dell'Ospedale Marche Nord, si è succeduta al microfono la rosa degli specialisti: Massimo Conte e Claudia Milanaccio dell'Istituto Gaslini di Genova, Mario Capasso del Ceinge di Napoli, Feisal Bunkheila, Giuseppe Visani, Letterio Morabito, Leonardo Felici, M. Concetta Alberelli, tutti dell'Ospedale Marche Nord, i quali hanno chiaramente esposto i capi saldi della loro attività. Il neuroblastoma nasce disseminato, si presenta come una massa in crescita che può localizzarsi nel collo o nel torace o nell'addome e sin dall'inizio, quindi, con sincrone metastasi nel midollo osseo, in oltre il 50% dei casi. Rappresenta, pure, in un'altra forma benigna, l'unico esempio di regressione spontanea del tumore nei bambini più piccoli. È importante la centralizzazione: l'intera casistica italiana dei neuroblastomi ha avuto una diagnosi di eccellenza all'Istituto Gaslini di Genova. Tutte le ricerche in merito si reggono grazie ai fondi privati, donde la sollecitazione a perseverare in questo ausilio, perché le maggiori Compagnie farmaceutiche, considerati i numeri limitati di tali patologie, non sono interessate alle relative indagini. È sempre indispensabile una strategia multidisciplinare, puntare su modelli animali, su farmaci intelligenti e su una medicina personalizzata. È noto che il cancro rappresenta la seconda causa di morte, dopo le malattie vascolari.

Nell'immagine sono presenti insieme a molti relatori, i presidenti del Club di Urbino Francesco Guazzolini, di Pesaro Della Rovere Federico Buscarini e di Pesaro Host Alessandro Scala.


   

da Giuliano Albini Ricciòli





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-03-2018 alle 18:15 sul giornale del 02 marzo 2018 - 1887 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Giuliano Albini Ricciòli, lions pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aScU





logoEV
logoEV
logoEV


.