Pesaro sempre più città della bicicletta con la bandiera gialla di Comune Ciclabile

Pesaro sempre più città della bicicletta con la bandiera gialla di Comune Ciclabile 2' di lettura 08/11/2017 - Consegnato il riconoscimento. 5 bike smile, il punteggio massimo, alla nostra Bicipolitana.

Mercoledì 8 novembre alla nuova Velostazione di Rimini, l’assessore alla Sostenibilità del Comune di Pesaro Franca Foronchi e il consigliere della Regione Marche Andrea Biancani, hanno ritirato la bandiera gialla della ciclabilità italiana. Si tratta del riconoscimento istituito da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), per attestare il grado di ciclabilità di una località e del suo territorio. E’ stata consegnata a 16 Comuni che hanno aderito al progetto “Comuni Ciclabili”.

Pesaro ha ottenuto 5 bike-smile, il punteggio massimo previsto, sulla base di diversi parametri. Sono state infatti selezionate città con dimensioni e caratteristiche diverse. “Comuni Ciclabili”, non nasce per plaudire unicamente a territori che, in considerazione della loro morfologia e attitudine turistica, possono vantare, ad esempio, lunghe piste ciclabili. Si propone piuttosto di incentivare le Amministrazioni ad adottare politiche a favore della mobilità ciclistica, premiare l’impegno di chi ha già messo in campo iniziative bike-friendly e valorizzare le località più accoglienti per chi si muove in bicicletta. E Pesaro non poteva non distinguersi con i suoi quasi 90 chilometri di piste ciclabili.

“Il premio permette di far conoscere in tutta Italia la nostra Bicipolitana, con i servizi messi in campo per i ciclisti - ha evidenziato l’assessore Franca Foronchi- ed è un riconoscimento alla qualità di vita del nostro Comune e un’opportunità turistica e culturale per chi ama il mare e vuole visitare le città in modo slow”.

Lanciato pochi mesi fa, il progetto FIAB “Comuni Ciclabili” ha riscontrato un grande interesse da parte delle Amministrazioni locali di ogni parte della Penisola. Oggi sono già 30 i “Comuni Ciclabili” in ben 12 Regioni.

Fondata nel 1988, FIAB Onlus-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, è oggi la più forte realtà associativa di ciclisti italiani non sportivi. Con circa ventimila soci suddivisi in oltre 150 associazioni in tutto il territorio italiano, FIAB è, prima di tutto, un’organizzazione ambientalista che promuove la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico. FIAB è diventata, negli anni, il principale interlocutore degli enti locali sull’importante tema della mobilità sostenibile ed è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale. E’ stata inoltre inserita dal Ministero dei Lavori Pubblici, tra gli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale. FIAB organizza ogni anno Bimbimbici e Bicistaffetta.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-11-2017 alle 16:34 sul giornale del 09 novembre 2017 - 1816 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, biancani, bandiera gialla, foronchi, città della bicicletta, Comune Ciclabile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aOJv





logoEV
logoEV
logoEV


.