L'arcivescovo Piero Coccia è il nuovo presidente della Conferenza Episcopale marchigiana

arcivescovo Piero Coccia 2' di lettura 28/10/2017 - Chiesa pesarese in festa e anche le istituzioni, in primis il sindaco di Pesaro Matteo Ricci, la Giunta comunale, il prefetto di Pesaro e Urbino dottor Pizzi e le autorità civili e militari, si rallegrano per la nomina di mons.Piero Coccia, arcivescovo Metropolita, di Pesaro, a presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana.

La nomina avvenuta il 25 ottobre nel corso dell'incontro a Loreto. Mons. Piero Coccia succede al cardinale Edoardo Menichelli.. Durante l'incontro sono stati ringraziati per il loro lavoro sia il cardinale Menichelli, che mons.Luigi Conti amministratore apostolico di Fermo che lascia il suo compito a mons. Rocco Pennacchio nei eletto Arcivescovo di Fermo. Durante l'incontro mons.Stefano Russo, vescovo di Fabriano.- Matelica, ha relazionato sulla situazione post-sisma nelle varie diocesi.

Ma chi è mons.Piero Coccia? Don Piero, come è chiamato ancora oggi dai suoi suoi ex parrocchiani di Ascoli Piceno, si è laureato alla Pontificia Università Lateranense e in sociologia all'Università di Urbino. Il 25 novembre 1972 viene ordinato sacerdote. Ha svolto il servizio come vicario cooperatore nella Cattedrale Collegiata di Offida, poi è passato nelle parrocchie di Porchiaro,Pedara e Giustiniana. Nel 1978 è nominato parroco nel nuovo quartiere di Monticelli a Ascoli Piceno. Nel 1992 diviene parroco di Cristo Crocifisso dell'icona nel centro storico di Ascoli Piceno. Dopo vari incarichi diocesani e universitari mons.Piero Coccia viene nominato arcivescovo di Pesaro il 28 febbraio 2004 e succede a Angelo Bagnasco. Il possesso della arcidiocesi avviene il 30 maggio 2004.Mons.Coccia è membro della commissione Cei per l'educazione, la scuola e l'Università.

L'impostazione pastorale di mons.Coccia è incentrata sul problema dell'educazione. In sintesi ha articolato un piano pastorale affrontando tematiche diverse: la catechesi degli adulti, l'eucarestia e la formazione sacerdotale, la formazione dei laici, la missione, la famiglia. Nel 2010 ha scritto una lettera pastorale sul problema dell'educazione. Con il recente convegno diocesano e l'anno pastorale in corso, mons.Coccia ha indirizzato l'impegno della chiesa pesarese verso i giovani.






Questo è un articolo pubblicato il 28-10-2017 alle 01:28 sul giornale del 29 ottobre 2017 - 4191 letture

In questo articolo si parla di attualità, piero coccia, Paolo Montanari, arcivescovo pesaro, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aOqX





logoEV
logoEV


.