Vampiri e bambole voodoo, la festa di Halloween ai Musei Civici fa polemica ma è da tutto esaurito

Ad aver suscitato diverse critiche rilasciate via Facebook direttamente sul profilo dell’evento sono stati alcuni cittadini scandalizzati e critici per i contenuti dei racconti e dei laboratori organizzati per il tardo pomeriggio di martedì. In particolare il dito è stato puntato contro la costruzione di una bambola voodoo, le storie di occhi perduti o termini come “vampiri assetati”, “sangue”, “perderai la vista”. Ovviamente si tratta di frasi ad effetto e a tema orrori fico come vuole la serata che tuttavia hanno fatto storcere il naso a tanti dal momento che si tratta di un evento dei Musei Civici che ha il patrocinio del Comune di Pesaro assessorato alla cultura.
Alcune critiche a titolo di esempio: “Feticci, bevande color sangue, bambole voodoo...cosa c'entra tutto questo all'interno dei musei cittadini?”. “Un'evento di pessimo gusto, aculturale, privo di una logica,considerando soprattutto il fatto che è rivolto a dei bambini, una vergogna per Pesaro patria dell'arte!”.
Ma ci sono anche le risposte: "Qualcuno segue fantasmi che non esistono – replica Silvano Straccini responsabile di Sistema Museo – si è utilizzato un linguaggio magari accattivante come quando sui giornali si attirano lettori con titoli ad effetto. Posso assicurare che nei contenuti del laboratorio non c’è nulla che urti la sensibilità dei bambini. Il nostro non è un “baby parking”, i genitori che scelgono di portare i loro figli ai nostri laboratori sono molto attenti al contenuto. Il fatto che le prenotazioni siano già al completo dimostra che quanto facciamo trova consenso".
Sempre sul programma dell’evento si legge anche il metodo che si è seguito per organizzare la festa: “Come di consueto, la festa ricorre alla vigilia di Ognissanti coniugando la tradizione anglosassone di origini pagane con quella cristiana che risale al Medioevo. Giorno in cui, secondo le credenze, le anime dei defunti tornavano sulla terra per possedere i corpi e travestimenti paurosi servivano per spaventare e allontanare gli spiriti. Martedì 31 ottobre, dalle 18.30 alle 23, l’atmosfera notturna di Halloween pervaderà i Musei Civici dove i bambini sono attesi per trascorrere insieme momenti piacevolmente paurosi tra le sale museali sinistre e misteriose”.
Una tempesta in un bicchier d’acqua dunque? Risponderanno coloro che martedì parteciperanno all’evento.

Questo è un articolo pubblicato il 25-10-2017 alle 21:30 sul giornale del 27 ottobre 2017 - 4454 letture
In questo articolo si parla di attualità, halloween, pesaro, vivere pesaro, musei civici, articolo, luca senesi
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aOla
Commenti

- Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Nuova allerta meteo per temporali
- E dopo Ancona, Pesaro. Il centrodestra pronto a governare l'ultima roccaforte
- Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Motoraduno solidale a Macerata Feltria nel ricordo di Roberto » altri articoli...
- Carolina Costagrande tra presente, passato e futuro si racconta al Panathlon Club Pesaro
- Al via il 20° Memorial “Bezziccheri”: ai nastri di partenza 16 squadre, finale il 26 giugno
- "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
- Festa del 2 giugno, il Prefetto Greco: “Ogni singolo cittadino è un tassello del puzzle Repubblica"
- Discarica Riceci, Ruggeri: "Se la Regione non la vuole, la fermi con il Piano regionale di gestione rifiuti"
- Al via SportInTour tra calcio e sociale con progetto carceri
- Spurgo fosse settiche
- Valutazione preziosi
- Visita pediatrica
- Traslochi appartamenti
- Tatuaggi grandi

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"