Una settimana di eventi speciali al 70° Festival nazionale d'arte drammatica

70° Festival nazionale d'arte drammatica 3' di lettura 16/10/2017 - Ormai in vista delle giornate conclusive, il Festival dedica la settimana che va da martedì 17 a lunedì 23 ad alcuni appuntamenti importanti per gli appassionati di teatro e a due spettacoli particolarmente adatti ai giovani, ma non solo.

Martedì 17 ottobre alle 18 alla Chiesa dell'Annunziata, il Festival ospita uno spettacolo in dialetto per rammentare l'origine pesarese della nostra Rassegna. Viene presentata la lettura scenica di El Principén, versione dialettale di Paolo Cappelloni de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint Exupéry. L'incontro è curato da Cristian Della Chiara e Lucia Ferrati.
Nelle librerie cittadine è disponibile il volume a stampa della versione dialettale pubblicato proprio quest'anno grazie all'interessamento di Anna Chiti. Un testo storico per uno spettacolo originale, piacevole, realizzato con leggerezza, bravura, fascino ed ironia da una eccellente gruppo di attori che interpretano i tanti personaggi del celebre racconto.

Mercoledì 18 ottobre alle ore 18 nella Chiesa dell'Annunziata si terrà un incontro-evento dal titolo Annibale e Ave Ninchi. Un ritratto e un recital, in collaborazione con "La strada per Pesaro. Pesaresi d’adozione", programma ideato e diretto da Lucia Ferrati. La serata è divisa in due parti. La prima - Ritratto di Annibale e di Ave – toccherà le vicende biografiche di Annibale - noto interprete, soprattutto, del teatro classico dannunziano e bravo attore cinematografico – e di Ave - dalla splendida carriera teatrale e cinematografica; le loro storie artistiche saranno ricostruite tramite letture affidate a Marco Labbate, Elisa Rivelli, Francesca Macci e con la proiezione d’immagini d'epoca. Nella seconda parte la parola passerà ad Arianna Ninchi, figlia di Arnaldo, attrice anch’ella ed ultima erede della famosa famiglia di attori, nonché curatrice delle memorie dei suoi illustri avi.

Giovedì 19 ottobre alle 21 al Teatro Sperimentale viene presentato, fuori concorso, non solo per adulti, Pinocchio storia di un bambino vero, ispirato a Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Il testo di Valentina Luca, viene interpretato dalla “nostra” Compagnia Teatro di Pesaro La Piccola Ribalta, per la regia di Antonio Olivieri.
Il povero burattino creato da Geppetto è il malcapitato protagonista di una serie di sfortunati eventi che, però, lo faranno crescere, diventare un bambino "vero" ed un adulto capace. La storia popolata di gatti, di volpi, di fate turchine e di personaggi come mangiafuoco, non finisce mai di divertire e di lasciare per giunta stupiti. Quella di Pinocchio è un’avventura educativa, formativa, senza tempo. D'altra parte l'esercizio delle attività artistiche fra i giovani contribuisce a migliorare il mondo e le persone che lo animano, diffondendo tolleranza ed armonia.

Domenica 22 ottobre alle 18 (con replica lunedì 23 alle 10 per le scuole) al Teatro Sperimentale, per il Gadfestival Ragazzi, è in programma la commedia Alice nella scatola delle meraviglie che naturalmente s’ispira al ben noto Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll. Lo spettacolo viene interpretato dalla Compagnia "Le meccaniche semplici" di Pesaro per la drammaturgia e la regia di Clio Gaudenzi e Valeria Muccioli, che sono pure le due interpreti. La durata è di 55 minuti, idonea per un pubblico di adolescenti.
Tutta la scena si svolge in una stanza, paragonabile, pertanto, ad una scatola di notevoli dimensioni. E' sera, sarebbe l'ora giusta per coricarsi, ma la vispa Alice non ne ha nessuna voglia e d'altra parte non è neppure così grande da poter uscire da sola, mancando della necessaria autonomia. Non le rimane che dar libero sfogo ai propri pensieri e fantasticare, ma finirà per cadere in uno stato piuttosto confusionale. In quest'ibrida situazione iniziano i comici litigi con il Cappellaio Matto e lo Stregatto. Si snodano così le avventure di Alice in un imprevedibile mondo continuamente cangiante. Il frenetico succedersi degli eventi tiene avvinti gli spettatori ed appaga la loro curiosità.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-10-2017 alle 05:59 sul giornale del 17 ottobre 2017 - 731 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, teatro rossini, associazione amici della prosa, gad, festival nazionale d'arte drammatica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aN13







.