Teatro Rossini, presentata la 58° stagione concertistica

3' di lettura 16/10/2017 - Presentata nella sala del Consiglio comunale la 58esima stagione concertistica 2017/2018 dell'Ente Concerti di Pesaro, dal presidente del sodalizio musicale avv.Chiocci, il vice presidente Marta Mancini e il vice sindaco nonchè assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, Daniele Vimini.

La stagione che si preannuncia fra le più prestigiose d'Italia sarà inaugurata domenica 22 ottobre alle ore 18 da Mischa Maisky accompagnato da I Virtuosi italiani e Alberto Martini. In programma brani di Rossini, Haydn,Bruch e Cajkovskij.

Ecco il programma: Domenica 19 novembre alle ore 18,00 sarà la volta di altre due grandi soliste: Viktoria Mullova al violino e Katia Labeque al pianoforte. Il meglio che si può trovare al mondo per questi strumenti. In programma musiche di Prokofiev, Schumann,Takemitsu, Part e Ravel. Un concerto che farà venire a Pesaro estimatori da tante parti d'Italia. Altro musicista geniale, genio e sregolatezza, sarà Stefan Milenkovich con il violino accompagnato dalla Form, Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Fabio Maestri. Il concerto sarà questa volta infrasettimanale, mercoledì 20 dicembre alle ore 20,30. In programma il Concerto per violino e orchestra in RE op.35 di Cajkovskij e la Sinfonia n.7 il LA op.92 di Beethoven.

Domenica 7 gennaio alle ore 18,00 si presenterà al pubblico del teatro Rossini la Wunderkammer Orchestra diretta da Carlo Tenan e al pianoforte Paolo Marzocchi. Il gruppo orchestrale ideato dallo stesso Marzocchi ha già avuto due importanti locations come all'isola di Lampedusa e Palazzo Ducale di Urbino e presto si esibirà al pala Pavarotti di Modena. In programma musiche di Rossini, Schubert, Beethoven. Ancora la Form domenica 21 gennaio alle ore 18,00 diretta questa volta dal suo primo direttore il maestro Hubert eethoven,Haydn eMendelssohn.

Domenica 4 febbraio alle ore 18,00 altro concerto da non perdere con il pianista Ivan Krpan premio Busoni 2017 con un programma romantico di Schumann e Chopin. Ancora non ben definita la data, presumibilmente l'11 febbraio alle ore 18 con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Alpesh Chauhan con un programma da definire. Domenica 18 febbraio 2018 alle ore 18,00 Francesca Dego al violino e Francesca Leonardi al pianoforte presenteranno musiche di Beethoven, Stravinsky, Paganini e Castelnuovo-Tedesco. Domenica 4 marzo alle ore 18,00 la pianista Mariangela Vacatello eseguirà musiche di Beethoven, Aperghis, Debussy e Ravel.

Domenica 18 marzo alle ore 18,00 l'Orchestra Internazionale d'Italia diretta da Tobia Gossmann e al flauto Karl Hainze Schuetz, flauto solista dei Wiener Philarmoniker, eseguirà musiche di Mozart, Langer,Mendelssohn. Domenica 8 aprile alle ore 18,00 i Cello Virtuosi Accademia Sibelius diretti dal solista Martti Rousi e con il soprano Piia Komsi eseguiranno musiche di Villa-Lobos, Gubaidulina, Tchaikovsky, Wagner, Sibelius e Puurtinen. Domenica 15 aprile alle ore 18,00 Antonello Salis al pf e fisarmonica e Simone Zanchini fisarmonica eseguiranno un programma da definire.

Domenica 29 aprile alle ore 18,00 Peppe Barra.......e cammina cammina....., accompagnerà il pubblico del Rossini ad un viaggio virtuale attraverso un vasto paesaggio culturale, canzoni vecchie e nuove di autori diversi da Viviani, Di Giacomo e Gragnaniello e un omaggio a Pino Daniele. Infine venerdì 11 maggio alle ore 20,30 il pianista Giuseppe Albanese eseguirà musiche di Debussy e Chopin.

"E' una stagione - ha sottolineato soddisfatto il presidente Chiocci - che copre molti generi musicali nel 2018 che speriamo sia l'anno del riconscimento di Pesaro,come città dell'Unesco. Anche quest'anno il prezzo degli abbonamenti è rimasto invariato con un costo per ogni singolo concerto di 14 euro. Per il rinnovo abbonamenti diritto di prelazione nei giorni 18,19 e 20 ottobre presso la biglietteria del teatro Rossini.






Questo è un articolo pubblicato il 16-10-2017 alle 22:16 sul giornale del 17 ottobre 2017 - 3737 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, teatro rossini, Paolo Montanari, stagione concertistica pesaro, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aN3P





logoEV
logoEV
logoEV


.