La Lupus in Fabula lancia la campagna “AlterAzione Climatica”

La Lupus in Fabula lancia la campagna “AlterAzione Climatica” 4' di lettura 14/10/2017 - Lupus in Fabula propone all’attenzione di cittadini, associazioni, istituzioni locali una campagna di sensibilizzazione e di azioni collettive ed individuali sui cambiamenti climatici denominata “AlterAzione Climatica – Campagna Lupus per il clima”:

di fronte alla mancanza, quantomeno alla scarsità, di iniziative da parte della politica e dell’economia proponiamo un’Altra Azione per il clima, un’azione che parta dal basso, dalle associazioni di base e dai cittadini.

La Campagna, che avrà una durata pluriennale, ha acquisito il patrocinio dell’Università di Urbino, di “Altraeconomia”, del Comune di Pesaro, Assessorato all’Ambiente ed alla Sostenibilità (Prof.ssa Franca Foronchi) e della Provincia di Pesaro-Urbino (Presidente Daniele Tagliolini).

Anche le ultime notizie che riguardano i nostri territori (una siccità senza precedenti tuttora in corso, incendi, caldo record) o che arrivano da altri continenti (gli ultimi uragani del centro America ad es.) ci raccontano la drammatica attualità di un problema finora ampiamente sottovalutato: di fronte ad un’emergenza non vogliamo rimanere inerti, riteniamo che non possiamo delegare a quella politica sempre più succube degli interessi economici e finanziari un problema così importante; così abbiamo deciso di muoverci in prima persona con la consapevolezza da un lato della limitatezza delle nostre forze ma dall’altro con un profondo bisogno di impegnarsi per un cambiamento del nostro rapporto con la natura, l’ambiente, la tecnologia e del nostro modello socio-economico.
Sembra quasi che il cambiamento climatico venga percepito dai più come una prospettiva di gravità assoluta, talmente condizionante e di difficile soluzione, fino al punto da far avvertire il bisogno inconscio di ignorarne l’esistenza. La mancata percezione di un rapporto causa-effetto, vissuto in tempo reale, favorisce questo particolare processo cognitivo di cui ognuno, nessuno escluso, sarebbe vittima a vari livelli.

La drammaticità del problema, ormai confermata in rapporti scientifici, convegni e discorsi programmatici, viene sistematicamente elusa e negata dalle decisioni politiche e dalle pratiche individuali quotidiane. Con la nostra iniziativa vogliamo riportare all’attenzione di tutti l’urgenza e la assoluta necessità di un’inversione di rotta, a partire anche dalle nostre realtà territoriali.

La campagna “AlterAzione Climatica” de La Lupus in Fabula, si pone come obiettivo proprio quello di invertire questa tendenza alla noncuranza, creando una base di consapevolezza comune e accessibile a tutti e fornendo al contempo strumenti pratici per un reale cambiamento. Intendiamo condividere la campagna con altre associazioni che operano in campo ambientale e sociale per integrare specifiche competenze su singoli temi e ampliare il raggio di azione del progetto.

“AlterAzione Climatica” si propone di approfondire la conoscenza dei cambiamenti climatici attraverso convegni scientifici e incontri divulgativi, di sensibilizzare le future generazioni attraverso attività di formazione degli insegnanti ed interventi diretti con gli studenti, di incalzare il mondo politico e produttivo affinché si accorgano dell’urgenza del problema e facciano scelte conseguenti, di ripensare e cambiare i nostri stili di vita (alimentazione, mobilità, rifiuti, consumi energetici, ….) in rapporto all’impatto sul clima, di realizzare delle azioni concrete che producano fin da subito dei cambiamenti come ad esempio piantare alberi in molti comuni della nostra Provincia. Per realizzare tutto questo non potrà essere sufficiente il nostro impegno di volontariato, ma saranno necessarie anche adeguate risorse finanziarie per coprire le spese vive della campagna: a tale scopo stiamo lanciando una raccolta fondi on line sulla piattaforma “Produzioni dal basso”, a cui ognuno potrà contribuire, anche con un piccolo contributo, andando sul sito della nostra associazione (www.lalupusinfabula.it).

La campagna è iniziata con un laboratorio sui nostri stili di vita in rapporto al clima tutt’ora in corso, condotto da Alessandro Cascini e prevede come prossimo evento, lunedì 16 ottobre, la conferenza del climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli che parlerà sul tema “Come è difficile comunicare la crisi ambientale” (Pesaro - Palazzo Montani Antaldi – ore 21), quanto mai pertinente a quanto sopra esposto.

Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro per la gentile concessione dell’Auditorium.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-10-2017 alle 12:10 sul giornale del 15 ottobre 2017 - 1368 letture

In questo articolo si parla di attualità, La Lupus in Fabula, AlterAzione Climatica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aNYi





logoEV
logoEV


.