“Un gol nel recupero”, torneo di calcetto al parco Miralfiore

3' di lettura 06/10/2017 - Tra le iniziative di “Gran Parco Miralfiore”, evento in programma domenica 8 ottobre nel parco cittadino, c’è anche il torneo di calcetto “Un gol nel recupero”. L’appuntamento, che ha il patrocinio dell’assessorato alla Solidarietà del Comune di Pesaro, si terrà nell’area SPORT a partire dalle ore 9.15.

“Sarà un momento di aggregazione per tutte le famiglie e i volontari che, prestando la loro opera, sono particolarmente sensibili al problema delle dipendenze e che desiderano condividere la loro vittoria sulle patologie”, dicono gli organizzatori. “’Un gol nel recupero’ è un importante progetto che vede la collaborazione di tante realtà – spiega l’assessore alla Solidarietà Sara Mengucci – che si pone l’obiettivo di creare momenti di socializzazione e aggregazione. L'attività sportiva rappresenta anche un efficace strumento di riabilitazione finalizzato allo sviluppo delle proprie potenzialità e delle proprie capacità di rapportarsi all'interno di un gruppo. L'organizzazione di tornei come questi è quindi un'opportunità di inclusione e coesione sociale e un'occasione per concentrare l'attenzione sul problema delle dipendenze”.

Per Massimiliano Santini, “si tratta di una bellissima occasione che coniuga sport e sociale, in una giornata fantastica dove il parco Miralfiore sarà il centro della città di Pesaro e offrirà ai partecipanti tantissime attività gratuite. Vi aspettiamo a Gran Parco Miralfiore, se ami il parco non puoi mancare!”. A questa prima edizione prenderanno parte squadre formate dalle seguenti realtà: Comune di Pesaro, All Star Pesaro, Vigili del fuoco comando di Pesaro, giornalisti e media del territorio, I Like società o realtà del calcio a 5 pesarese, Irs Aurora cooperativa socialie e Narconon Alfiere.

Gli organizzatori: I like, Narconon Alfiere, Irs Aurora cooperativa sociale “I Like” è una realtà con forte passione sportiva che opera nel territorio dal 2013, un contenitore per tutte le associazioni sportive e non solo, da quelle più piccole e poco conosciute a quelle storiche e con maggior visibilità. Oggi più che mai “I Like” unisce le forze per creare una sinergia duratura e coesa così da offrire il meglio ai cittadini, anche a chi è più debole o ha bisogno di maggiore aiuto o attenzioni. Ed è per questo che ha preso forma una proposta realizzata da alcuni operatori, di costituire un gruppo misto di utenti e volontari interessati all’attività sportiva del calcetto, nell’intento di realizzare un progetto di risocializzazione e reinserimento sociale per pazienti giovani, frequentatori dei Servizi Territoriali di Recupero.

Sport e sociale Lo sport, accanto a un aspetto più ludico e risocializzante, costituisce un fondamento importante nei progetti educativi e terapeutici di disabili aiutandoli a ritrovare un rapporto con il proprio corpo, stimolare in loro un processo di crescita e di maturazione della personalità e del comportamento. Lo sport in generale e l’organizzazione di tornei e partite come altre realtà sportive, possono rappresentare uno stimolo per i pazienti verso l’aggregazione e la socializzazione.






Questo è un articolo pubblicato il 06-10-2017 alle 10:03 sul giornale del 07 ottobre 2017 - 2423 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aNIp







.