Conoscere i rischi naturali per prevenirli: incontro del Lions Club Pesaro Host

Conoscere i rischi naturali per prevenirli: incontro del Lions Club Pesaro Host 2' di lettura 06/10/2017 - Hanno preso il via i meeting del nuovo anno associativo del Lions Club Pesaro Host, guidato da Alessandro Scala, con la partecipazione del dott. Matteo Giordano, funzionario della Regione Marche presso il Dipartimento della Protezione Civile ed esperto della gestione operativa di numerosi eventi calamitosi, che ha trattato il tema: "Educazione e consapevolezza ai rischi. Quando la conoscenza è sinonimo di prevenzione".

L'oratore è stato adeguatamente presentato dal socio ing. Alberto Marchetti che ha delineato alcuni punti essenziali. I sismi e gli accadimenti idrologici avversi che si manifestano con sempre maggior violenza e frequenza, causando numerose vittime, hanno confermato l'elevato stato di fragilità e di vulnerabilità che caratterizza il territorio nazionale ed, in particolare, quello dell'Italia centrale. Nel nostro paese, dal dopoguerra ad oggi, la media dei danni economici dovuti a cause naturali è di 3,7 miliardi di euro l'anno. Si stima che, per ogni euro speso per la prevenzione, se ne risparmierebbero quattro in stato d’emergenza. Non è procrastinabile una decisiva svolta culturale e civile in merito.

L'ospite dott. Giordano ha esposto una miriade di esempi di catastrofi naturali, effettuando, poi, alcune puntualizzazioni. In Italia, molte abitazioni sono state costruite bene, ma non tenendo conto delle norme antisismiche, che sono entrate in vigore soltanto, nel 1984, sono palesi le deleterie conseguenze. C'è un affollamento di persone nei centri urbani e si è verificato un eccessivo consumo del suolo. Esiste un nocivo incremento della temperatura con effetti dannosi a causa dell'effetto serra. Nelle alluvioni, spesso, la causa di morte è dovuta a scorretti comportamenti, si scende nel garage per mettere in salvo una nuova macchina e ciò può diventare fatale. I fiumi devono respirare, vivere, non possono essere trasformati in canali artificiali, intubandoli si creano strozzature. La natura si riprende sempre prima o dopo il proprio spazio, così i fiumi il proprio corso.

Nel mese di ottobre iniziano, ad opera della Protezione Civile, incontri settimanali, a rotazione, per informare i sindaci, gli assessori, i tecnici comunali della Regione, per fornire loro le opportune spiegazioni relativamente ai tre colori che la stessa Regione decreterà in base alla propensione del territorio a subire dissesti. Il giallo è indice di una situazione abbastanza normale, l'arancione esprime qualche dubbio, il rosso significa fare molta attenzione.

Ogni Comune deve avere un piano d’emergenza ed ha l'inderogabile compito, a sua volta, d’informare il cittadino sulle aree a rischio e sui comportamenti da tenere in maniera che diventi veramente "attivo". È fondamentale, oggi, partire dalle scuole per fornire una relativa educazione civica, divenuta, senz'altro, indispensabile.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-10-2017 alle 09:04 sul giornale del 07 ottobre 2017 - 1632 letture

In questo articolo si parla di attualità, lions club, pesaro, Lions Club Pesaro Host, lions club pesaro, rischi naturali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNHr





logoEV
logoEV


.