Ultimo appuntamento con il ciclo su Plauto a Palazzo Ciacchi

ciclo su Plauto alla Biblioteca Oliveriana 3' di lettura 19/02/2017 - Con la conferenza Plauto oggi fra letteratura e cinema: istruzioni per l’uso si conclude il ciclo su Plauto che Roberto Mario Danese, docente di Filologia classica, Fortuna della cultura classica, Letteratura e cinema presso l'Università di Urbino “Carlo Bo”, terrà martedì 21 febbraio alle 18.00 presso la sede della Confindustria di Pesaro e Urbino, Palazzo Ciacchi, in via Cattaneo 34, Pesaro.

Plauto è stato un grande drammaturgo della Roma antica, ma, in qualche modo, è anche un nostro grande contemporaneo. Il suo teatro comico, raffinatissimo e popolare, di grande rigore stilistico e di immediata presa sul pubblico, fu celeberrimo e venerato per tutta l'antichità, ma è rimasto sempre vivo e ha continuato a rinascere nei secoli successivi attraverso traduzioni, imitazioni, riscritture, che hanno dato vita alla grande commedia moderna e contemporanea, ormai diversa e lontana da Plauto, ma impossibile da concepire senza Plauto. Molière, Shakespeare, Ariosto, Machiavelli, Bibbiena, Lope de Vega, von Kleist e, se vogliamo, anche Pasolini e Saramago non avrebbero fatto tutto ciò che hanno fatto senza Plauto. I personaggi, gli episodi e le situazioni delle sue commedie sono diventati gli 'ingredienti' essenziali per intrecci comici di tutti i tempi, dal teatro, alla letteratura, al cinema. E l'efficacia, la trascinante 'forza comica' del teatro di Plauto funzionano ancora oggi sulle scene: Pseudolo, Pirgopolinice, Anfitrione e Sosia, le geniali maschere inventate da Plauto, continuano a far ridere noi come facevano ridere i Romani più di duemila anni fa. Nel corso di questi brevi incontri cercheremo di capire come lavorava Plauto, perché le sue opere sono ancora importanti per noi e in che modo sopravvivono (e godono di buona salute) nella cultura del nostro tempo. Vedremo insomma perché Plauto è un marchio di qualità ora e sempre, un patrimonio dell'umanità che è necessario studiare, conservare e, soprattutto, rispettare.

Roberto Mario Danese è professore di Filologia classica, Fortuna della cultura classica, Letteratura e cinema nell'Università di Urbino Carlo Bo, dove dirige il Centro Internazionale di Studi Plautini. Si occupa di teatro latino arcaico e in special modo del teatro di Plauto, contribuendo all'Editio Plautina Sarsinatis. Nell'Ateneo urbinate ha fondato il Centro Teatrale Universitario Cesare Questa e dirige il Master Professionisti dell'Informazione Culturale. Fra i suoi studi sono comprese la filmologia, la ricezione dell'antico nella cultura moderna e contemporanea, l'antropologia del mondo antico, la traduzione per la scena, l'ecdotica dei testi teatrali antichi. È membro del Centro Studi sull'Atellana e, presso l'Università di Siena, del Centro Antropologia e Mondo Antico.

Il ciclo di conferenze su Plauto - a cura di Roberto Mario Danese – è promosso dall’Ente Olivieri e dall’Università dell’Età Libera, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino e del Comune di Pesaro e la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale. Ufficio VI-Ambito territoriale di Pesaro e Urbino e della Associazione “Amici della Biblioteca Oliveriana”.

Al termine del ciclo, che è da ritenersi valido come attività di formazione per docenti ai sensi della direttiva n. 170/2016, il Liceo “T. Mamiani” rilascerà a chi lo richieda un attestato di partecipazione.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Info: Biblioteca Oliveriana Pesaro, tel. 0721.33344; biblio.oliveriana@provincia.ps.it, www.oliveriana.pu.it


   

da Ente Olivieri




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-02-2017 alle 12:33 sul giornale del 20 febbraio 2017 - 1279 letture

In questo articolo si parla di cultura, ente olivieri, Biblioteca Oliveriana, plauto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGAr





logoEV
logoEV
logoEV


.