Girolomoni, il bio-calendario illustrato dai bambini. L'Istituto Comprensivo di Montefelcino tra gli aderenti

2' di lettura 16/02/2017 - Come immaginano i bambini un paesaggio senza inquinamento? Girolomoni ® lo ha chiesto direttamente a loro, proponendo agli studenti di interpretare con un disegno il “paesaggio bio” per eccellenza. Il concorso è rivolto alle scuole primarie della provincia di Pesaro e Urbino, che hanno aderito con entusiasmo.

Fra tutti i partecipanti verranno scelti 13 disegni che andranno ad illustrare il calendario 2018 della Cooperativa Girolomoni ® , storica realtà nel mondo del biologico italiano.

Gli Istituti Comprensivi che partecipano al concorso sono: Lucrezia, Montefelcino, Isola del Piano, Apecchio, Pergola, Saltara e Mondolfo. In questi giorni i bambini stanno lavorando insieme alla realizzazione dei disegni: ogni classe infatti può partecipare con un unico elaborato collettivo frutto dell’estro e della fantasia di tutti i bambini.

“Con questa iniziativa abbiamo voluto coinvolgere i più piccoli invitandoli a riflettere, in modo creativo e divertente, sull’importanza di vivere in un ambiente pulito e non contaminato – afferma Maria Girolomoni, presidente della Fondazione Girolomoni – Ai piccoli alunni abbiamo chiesto di immaginare un paesaggio naturale e incontaminato, legato ai luoghi di collina e pianura tipici della nostra provincia, nei quali l’uomo sia intervenuto con rispetto sia nel coltivarlo che nell’abitarlo”.

I vincitori saranno resi noti il 31 marzo. I criteri per la valutazione del concorso terranno conto sia dell’originalità della tematica che dell’abilità espressa nell’elaborazione grafica. Ogni alunno delle classi vincitrici riceverà un pacco regalo con materiali didattici green e pasta Girolomoni ® .

A partire da gennaio 2018 inoltre tutte le opere selezionate, con il nome degli autori, saranno pubblicate sulla pagina facebook di Girolomoni ® all’inizio di ogni mese.

“In maggio ci recheremo nelle classe vincitrici per consegnare di persona i nostri omaggi – conclude Maria Girolomoni – insieme a Daniele Garota, socio storico della cooperativa e responsabile della Fattoria Didattica, desideriamo trascorrere un po’ di tempo con i bambini per parlare dei significati del loro disegno e delle motivazioni che li hanno portati a realizzarlo. Per noi è importante che i bambini per primi siano consapevoli dell’importanza dell’agricoltura biologica e dell’ecologia, affinché possano crescere e vivere in un mondo migliore”.


   

da Cooperativa Agricola Girolomoni





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-02-2017 alle 14:34 sul giornale del 17 febbraio 2017 - 497 letture

In questo articolo si parla di attualità, biologico, mondolfo, calendario, saltara, apecchio, pergola, lucrezia, isola del piano, Montefelcino, girolomoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGvS





logoEV
logoEV
logoEV


.