In merito alle polemiche di questi giorni per la festa di Halloween per bambini a Palazzo Mosca, Pesaro Musei ha pubblicato dei chiarimenti.
di Redazione Vivere Pesaro
“Il teatro è un elemento aggregante e di socializzazione. Quando questo poi contribuisce a migliorare un’area della città il suo merito accresce ancora di più.” Parole queste del Consigliere regionale Andrea Biancani che annuncia la concessione di un ulteriore contributo di 20 mila Euro, da parte della Regione Marche, per il completamento e la rifunzionalizzazione del recupero architettonico dell’immobile, di proprietà del Comune di Pesaro, dietro le Caserme in via dell’Acquedotto, da destinare alla Associazione Teatro di Pesaro La Piccola Ribalta.
da Consiglio Regionale delle Marche
Martedì 31 ottobre e mercoledì 1 novembre si apre il siaprio sulla nuova stagione di prosa del Teatro Lauro Rossi di Macerata - realizzata su iniziativa del Comune di Macerata e dell’AMAT - che rinnova l’alta qualità delle proposte, di respiro nazionale e internazionale e in linea con le attese di un pubblico attento e fedele.
da Amat Marche
In merito all'articolo de Il Resto de Il Carlino di domenica 22 ottobre riferito all'incontro del comitato provinciale cinghialai coi politici locali esprimiamo tutta la nostra preoccupazione non solo riguardo alle richieste dei cacciatori di cinghiale ma anche rispetto alle risposte dell'Assessore Pieroni e del presidente della Provincia Tagliolini.
da Associazioni
“La Slovenia, oltre a essere un Paese amico, rappresenta un mercato giovane e dinamico, le cui potenzialità per le nostre aziende associate sono superiori a quanto si possa immaginare”. Lo ha detto Mauro Papalini, vice presidente di Confindustria Marche Nord, commentando la visita dell’ambasciatore sloveno in Italia, Bogdan Benko in provincia di Pesaro Urbino.
da Confindustria Marche Nord
Sabato 28 ottobre, alle ore 17, alla biblioteca San Giovanni verrà presentato il libro “Binu e la Grande Muraglia” di Su Tong, pubblicato dalla casa editrice CSA. Interverranno la traduttrice Giulia Falcini, Sara Stefanel che coordinerà e Francesca Ricci per effettuare alcune letture.
dal Comune di Pesaro
Sostenere le famiglie maggiormente colpite dalla crisi economica e occupazionale, con particolare riferimento all’emergenza “casa”. Il secondo bando riguardante il fondo anticrisi pubblicato in questi giorni, si pone l’obiettivo di utilizzare appieno gli stanziamenti di bilancio 2017 assegnati dal Consiglio comunale a sostegno delle famiglie colpite da crisi economica e occupazionale. Per presentare le domande ci sarà tempo fino al 27 novembre 2017.
dal Comune di Pesaro
L'assessorato all'Ambiente del Comune di Pesaro, Aspes, “Volontari del Verde”, Quartiere 7 di Muraglia-Montegranaro e i bambini della scuola dell'infanzia “Poi...Poi...” insieme per piantare una nuova aiuola in piazza Redi. Ma soprattutto per educare i più giovani a valori come: Partecipazione, Impegno per la comunità, Volontariato e Rispetto dell'ambiente e del verde pubblico.
Domenica 29 ottobre a Pesaro al via la nuova edizione di Andar per fiabe, l’amata rassegna, sostenuta da MiBACT, Regione Marche e AMAT e realizzata in collaborazione con Comune di Pesaro e Provincia di Pesaro e Urbino. A inaugurare la rassegna, alle ore 17 al Teatro Sperimentale, un interprete amatissimo dal pubblico di grandi e piccini, Gek Tessaro con il suo ultimo spettacolo Dimodoché.
da Amat Marche
Venerdì 27 ottobre alle 17 nella sala del consiglio provinciale "W. Pierangeli" a Pesaro, il Coordinamento territoriale disabilità organizza un incontro pubblico su "Disabilità e nuovi Lea: prestazioni socio-sanitarie esigibili", con relatori di Asur, Av 1 e associazioni per i diritti di persone non-autosufficienti.
A commento dell’intervento dell’ambasciatore Giorgio Girelli, presidente del Conservatorio Statale “Rossini”, in tema di musica sacra con il quale si è aperto a Pesaro il convegno sul “Giornalismo di prossimità” promosso dalle tre diocesi della provincia (Pesaro, Fano e Urbino), il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha rivelato che allorquando Papa Francesco lo insignì, imponendogli la berretta cardinalizia, del titolo di Cardinale Presbitero di Santa Cecilia (patrona dei musicisti) in Roma, gli disse: “E adesso impara a cantare”.
da Giorgio Girelli
Dopo aver perso la vista in un incidente stradale 7 anni fa, nel 2010, per Giordano Cardellini, consigliere dell'Uici con delega allo sport e ai giovani, la vita è cambiata. Ma non si è perso d'animo, ha grinta da vendere: «Non tutti i mali vengono per nuocere: ora ho sempre da fare dice - mi spendo molto per lo sport, perchè anche un non vedente lo può praticare tranquillamente e proprio domenica 22 ottobre, abbiamo organizzato una dimostrazione di baseball per ciechi, al Diamante di Pesaro».
dagli Organizzatori