Il consiglio provinciale ha approvato all’unanimità, nell’ultima seduta, una modifica del “regolamento – tipo di polizia rurale” inserendo il divieto di utilizzare prodotti fitosanitari (tra cui diserbanti come i discussi glifosati) in prossimità di aree sensibili (sorgenti, abitazioni, orti, parchi pubblici, ecc.) e lungo le strade, prevedendo anche l’obbligo, in tutti gli altri casi, di informare preventivamente l’Asur competente e di posizionare ai margini della zona trattata, almeno 24 ore prima, specifiche tabelle per darne comunicazione ai cittadini.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Padri e madri che incitano i propri figli ad eccellere nello sport. Una sorta di istigazione a superare gli altri, ad essere sempre i migliori, in una assurda logica di competizione. Genitori che proiettano le proprie aspirazioni, sogni mancati e molto più spesso le proprie frustrazioni e i propri fallimenti, sui loro figli.
dagli Organizzatori
Il Consiglio regionale nel corso della sua ultima seduta ha approvato la mozione presentata dal Consigliere regionale, Andrea Biancani – Presidente della Commissione Territorio ambiente e sottoscritta da tutti i componenti della Commissione, sulla Microzonazione sismica dei Comuni rimasti esclusi dai primi studi.
da Consiglio Regionale delle Marche
«Al sindaco deve piacere stare in mezzo alla gente: se gli dà fastidio essere fermato per strada, a prescindere dai problemi di competenza del Comune, è meglio che faccia altro. Perché è il riferimento istituzionale per i cittadini: come risposta alla crisi della politica nazionale e come argine in difesa delle istituzioni».
dal Comune di Pesaro
Un festival originale che si prepara a diventare un classico appuntamento della provincia pesarese: il Premio Città di Mombaroccio – Parole note, che debutta sabato 14 ottobre nel teatro di Mombaroccio (ore 21.00) sotto la direzione artistica di Luca Guerini, con il contributo del Consiglio regionale delle Marche e dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo.
Giornata piena sabato 14 al Festival. Si comincia alle 17.30 con l'incontro con l'autore Gian Domenico Mazzocato che presenta, nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini, il suo libro Il Castrato di Vivaldi. Per consentire, poi, a coloro che vedranno l'atteso spettacolo Le voci di dentro di Eduardo (ore 21) senza troppi spostamenti, gli studenti dell'Istituto Alberghiero Santa Marta offriranno ai presenti un apericena con la quale daranno prova della loro raffinata preparazione.
Sabato 14 ottobre alle ore 17.00 presso la Biblioteca "V. Bobbato" di Pesaro (Galleria dei Fonditori, 64 - Ipercoop Miralfiore - 1° piano) si presenta il libro Nannì (Edizioni Fonderia 2017) di Giovanna Falconieri, meglio nota ai pesaresi come Anna Bucci, moglie del ceramista Franco Bucci.
Sabato 14 ottobre, alle ore 17, alla biblioteca San Giovanni di Pesaro si svolgerà un incontro dal titolo “Immagini e immaginazioni migranti”, conversazione pubblica tra il videomaker Davide Lomma e Osvaldo Costantini, antropologo delle migrazioni dell’università La Sapienza di Roma.
dal Comune di Pesaro
Incidente stradale questo pomeriggio in zona Fosso Sejore tra un’auto ed una moto. Poco prima delle 16 una Fiat Bravo condotta da un 42enne di Fano che proveniva dalla Panoramica dell’Ardizio stava svoltando sulla statale verso Pesaro quando si è scontrata con uno scooter Kiako che invece proveniva da Pesaro e si stava dirigendo verso Fano.
di Redazione
Domenica 15 ottobre è Stradomenica. Una bella opportunità per visitare i luoghi culturali gratuitamente o a prezzi promozionali. Questa domenica poi c’è anche la Giornata Fai d’Autunno. Dalle 11 alle 12 nella città di Rossini, si ascolta passeggiando in centro la musica del celebre compositore.
dal Comune di Pesaro
Sabato 14 ottobre alle 10,15 all'Imperial sport Hotel di Pesaro, un convegno medico-scientifico promosso dall'Aisa Marche onlus (Associazione italiana lotta alle sindromi atassiche) per fare il punto su sperimentazioni, studi e riabilitazione su queste malattie genetiche rare, con l'intervento di medici dell'Istituto Carlo Besta di Milano e del San Raffaele di Sulmona. Nell'occasione anche la presentazione del libro "La strada per vivere" in ricordo di Marina Talevi, vice presidente dell'Aisa Marche, scomparsa a inizio anno.
"L'uso della waterball per il miglioramento della prestazione nel gioco del calcio". Questo il titolo del progetto di Ricerca e Sperimentazione approvato dalla Federazione calcistica Sanmarinese, del quale il Professore Emilio Cecchini sarà il Responsabile, che avrà una durata di 3 anni e che vedrà impegnati circa 200 giovani fra gruppo di lavoro e quello di controllo.
da A.S.D. Azzurra Vallefoglia
Mercoledì mattina, si è svolta, presso la Prefettura di Pesaro e Urbino, una riunione indetta dal Prefetto di Pesaro e Urbino, dr. Luigi Pizzi, finalizzata al vaglio di possibili iniziative finalizzate al raggiungimento dell’autonomia e dell’integrazione dei cittadini extracomunitari che, a seguito di provvedimento favorevole della Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, fuoriescono dal sistema di prima e seconda accoglienza.
da Prefettura di Pesaro e Urbino