VivereVerde: bacche rosse per Natale

VivereVerde: bacche rosse per Natale 3' di lettura 15/12/2016 - Bacche rosse per Natale, ecco una pianta da regalare in questo periodo.

Ardisia (Ardisia crispa o crenata)

In questo periodo dell’anno potete trovare questa bellissima pianta arbustiva, perenne, da esterno, appartenente alla famiglia delle Myrsinaceae originaria delle zone calde dell'Asia e dell'Africa anche se si ritrova naturalizzata in molti altri paesi del mondo. Caratterizzata da foglie di consistenza cuoiose, con margine ondulato, disposte in maniera alternata lungo i rami e fiori prodotti dalla fine della primavera e inizio estate di colore bianco a stella, riuniti in infiorescenze per lo più a pannocchia o in racemi pendenti che formano in autunno delle bacche colorate di rosso vivo. Sia i frutti sia i fiori possono essere presenti contemporaneamente sulla pianta (come accade con il corbezzolo) e in genere le bacche durano fino alla fioritura successiva dando alla pianta un aspetto molto decorativo. Nei luoghi d'origine diviene un arbusto di dimensioni medie, invece coltivata in vaso si mantiene di sotto il metro di altezza.

Coltivazione

Terreno e Rinvaso

Queste piante si accontentano di qualsiasi terreno, anche povero ma hanno una crescita migliore in terreni freschi, mediamente ricchi di sostanza organica, con un buon drenaggio; quindi mescolate alla terra del vostro giardino del terriccio universale, o un buon terriccio fertile per rendere in questo modo il terreno ricco e ben drenante poiché non tollera i ristagni idrici. Sono piante che si rinvasano non prima di 3-4 anni in considerazione del fatto che sono a crescita lenta. Quando sarà il momento le radici della pianta si sono sviluppate fino a riempire il vaso e spesso fuoriescono dai fori posti sul fondo del contenitore, possiamo trapiantarla in primavera in un vaso più grande (2-3 misure più grande); come avevamo detto, non amano i ristagni idrici pertanto ponete sul fondo del vaso dei pezzetti di coccio che favoriscono lo sgrondo delle acque in eccesso.

Esposizione
L’esposizione ottimale è luminosa, sopporta anche il semi-ombreggiato, qualche accortezza in più bisogna averla invece per quanto riguarda il sole nei mesi estivi, in altre parole non deve riceve il sole diretto durante i caldi pomeriggi d'estate. Durante le stagioni calde le temperature ottimali sono intorno ai 21°C. Temperature più alte fanno si che le foglie ed i frutti appassiscano e cadono. Durante l'autunno e l'inverno invece, le temperature ottimali sono intorno ai 15 °C e richiedono il sole diretto.

Annaffiature
In estate la pianta va annaffiata regolarmente, ogni volta che il terreno si asciuga; nelle altre stagioni le irrigazioni vanno leggermente diminuite; bisogna evitare i ristagni d’acqua ed è meglio aspettare che la terra si asciughi tra un’annaffiatura e un’altra. Ricordatevi che le piante coltivate in vaso, in genere richiedono maggiori annaffiature, rispetto alle stesse poste in piena terra; per sentire bene lo stato idrico del terriccio dobbiamo infilare due dita nella terra per vaso per circa 4 cm.

Potatura
All'inizio della primavera i rami dell'Ardisia che sono cresciuti eccessivamente e conferiscono alla pianta un aspetto disordinato, vanno potati tagliandoli all'altezza del fusto.








Questo è un articolo pubblicato il 15-12-2016 alle 11:17 sul giornale del 16 dicembre 2016 - 1575 letture

In questo articolo si parla di attualità, natale, pesaro, fiori, Giardinaggio, vivere verde, piante, verde pesaro, massimiliano cerri, vivereverde, piante pesaro, giardini pesaro, bacche rosse, articolo, idea regalo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aEFo

Leggi gli altri articoli della rubrica VivereVerde







.