Sportivi pesaresi in festa in piazza e al vecchio hangar per Pesaro Città Europea dello Sport 2017

Forte, Ricci e Magnini 2' di lettura 29/11/2016 - La Festa dello sport di Pesaro è la festa delle società sportive cittadine che in corteo da piazza del Popolo hanno sfilato per via Rossini, via Marsala e viale dei Partigiani fino al “tempio” del vecchio Hangar.

Il freddo punge ma è come non sentirlo per il calore e la passione che sprigionano i protagonisti, dai più giovani ai veterani. Svetta tra tutti il campione del Mondo di nuoto Filippo Magnini ma sono rappresentati tantissimi sport e le società di ogni ordine e fama, è grazie a loro in fondo se la città ha ottenuto il riconoscimento di Città europea dello sport 2017.

Sul palco della piazza anche i vertici dell’Amministrazione comunale (sindaco Matteo Ricci e assessore allo sport Mila Della Dora) e quelli del mondo dello sport come delegato provinciale del Coni Marche Alberto Paccapelo o la presidente del Panathlon Barbara Rossi.

Quindi via il corteo aperto dalla musica della Banda di Candelara e poi la bandiera ufficiale del riconoscimento portata da un lato da Elena Forte (Sagitta Pesaro- tiro con l’arco) e dall’altro con Filippo Magnini. Si parte e sventolano al cielo le bandiere delle società sportive e dietro tutti gli atleti la maggior parte in divisa con i colori e le maglie della propria società. Basket, volley, calcio, rugby, football, ma anche ciclismo, nuoto, arti marziali, tiro con l’arco e tante altre discipline minori solo per fama ma non per impegno o risultati. La gente in strada fa largo al corteo oppure si accoda ad esso.

Sotto il tetto del vecchio hangar l’atmosfera si è scaldata con un piatto caldo per una cena dal sapore solidale (il ricavato infatti sarà devoluto alla città di Ussita distrutta dal terremoto). Qui Ricci ha ricordato l’importanza del conferimento e le possibilità che rappresenta per la città: "Batte forte il cuore di Pesaro. Festeggiamo con il movimento sportivo, perché questo riconoscimento è di tutti. Ognuno ha contribuito, mettendo un tassello".

Scorre un video con gli investimenti del Comune sull’impiantistica. "Stiamo ristrutturando buona parte delle strutture. Andremo avanti e nel 2017 ci candidiamo sempre più a ospitare grandi manifestazioni, sulla scia di World League di pallavolo e Mondiali di ginnastica ritmica", evidenzia Ricci. Che chiude sul vecchio palas: "E’ il simbolo della tradizione e rinascerà, con un auditorium per la cultura, la musica e lo sport. I lavori partiranno a marzo. Guardiamo con tigna al futuro".

Altri campioni pesaresi del presente e del passato si aggirano tra le tavolate sistemate sul parquet o tra le gradinate in mezzo a centinaia e centinaia di persone.








Questo è un articolo pubblicato il 29-11-2016 alle 19:52 sul giornale del 01 dicembre 2016 - 9828 letture

In questo articolo si parla di attualità, sport, pesaro, matteo ricci, filippo magnini, vivere pesaro, festa dello sport, elena forte, articolo, luca senesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aD50







.