Referendum, chiamati alle urne 77.680 pesaresi

referendum costituzionale 4' di lettura 30/11/2016 - Sono 77.680 i pesaresi che domenica 4 dicembre potranno recarsi alle urne in occasione del referendum popolare costituzionale. Tra questi, ben 47 centenari. Si potrà votare solo nella giornata di domenica 4 dicembre, dalle ore 7 alle 23.

I cittadini di Pesaro saranno chiamati a esprimersi in merito all’approvazione del testo della legge costituzionale riguardante “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”, approvato dal Parlamento (e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016).

Si potrà votare solo nella giornata di domenica, dalle ore 7 alle 23.

Il referendum sarà valido indipendentemente dal numero dei votanti, in quanto non è previsto il raggiungimento del quorum.

I numeri
Dunque, i cittadini che potranno recarsi alle urne per dire “Si” o “No” al referendum sono 77.680. Di questi 36.987 sono maschi e 40.693 femmine; del totale, 3.250 voteranno per corrispondenza, in quanto 3.180 sono elettori iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) e 70 sono invece cittadini residenti a Pesaro che si trovano temporaneamente all'estero per motivi di studio lavoro.

I centenari e quelli che votano per la prima volta
Quattro i giovanissimi che potranno votare per la prima volta in occasione del referendum: un giovane che compirà 18 anni proprio il 4 dicembre e altri tre (un maschio e 2 femmine) che diventeranno maggiorenni il giorno prima del referendum. Ben 47 i centenari, con uno schiacciante dominio delle “nonnine”, 38, contro 9 maschi.

Il quesito
La scheda elettorale reca, entro un apposito rettangolo, il quesito referendario sul quale sono chiamati a esprimersi gli elettori; sotto sono indicati, in due distinte caselle, il “SI” ed il “NO”.
I cittadini favorevoli alle modifiche apportate alla Costituzione dalla Legge Costituzionale tracceranno un segno sul “SI”; i cittadini non favorevoli alle modifiche apportate alla Costituzione dalla Legge Costituzionale tracceranno invece il segno sul “NO”.
Per consultare il testo completo della legge costituzionale sul quale i cittadini sono chiamati a esprimersi, basta collegarsi al link: http://www.interno.gov.it/it/italiani-voto-referendum-costituzionale

Chi vota
Sono elettori tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età entro il 4 dicembre 2016, residenti nel comune di Pesaro o iscritti all'AIRE (anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero) del Comune di Pesaro.

I documenti necessari per votare

1- tessera elettorale rilasciata dal Comune di Pesaro:
si consiglia di verificarne il possesso e l'esattezza dei dati.

Se la tessera elettorale è stata smarrita, rubata o deteriorata, viene rilasciato dall'ufficio elettorale un duplicato, previa dichiarazione sottoscritta dal cittadino;

se la tessera elettorale ha esaurito tutti gli spazi a disposizione per l'apposizione del timbro di sezione attestante l'avvenuta partecipazione al voto, viene rilasciata dall'ufficio elettorale una nuova tessera elettorale, previa esibizione della tessera esaurita;

se immigrati da altro Comune viene rilasciata una nuova tessera elettorale previo ritiro di quella precedente;

Ai nuovi iscritti nelle liste elettorali la tessera viene consegnata a domicilio dalla Polizia municipale, ma se non è stata recapitata entro il 28 novembre 2016 si consiglia di rivolgersi direttamente all'ufficio elettorale;

a seguito di eventuali variazioni della sezione di appartenenza, la tessera elettorale viene aggiornata mediante un tagliando autoadesivo, trasmesso per posta, da applicare sul documento;

2) un documento di identità

Per il rilascio/rinnovo dei documenti e/o della tessera elettorale è possibile rivolgersi:

- all'ufficio servizi demografici centrale, situato in via Don Minzoni 3, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 12.30 e il sabato dalle ore 9 alle 12;

in prossimità delle consultazioni l'orario di apertura verrà prolungato come segue: il 2 ed il 3 dicembre dalle ore 8.30 alle 18 – il 4 dicembre dalle ore 7 alle ore 23

- agli uffici dislocati nei quartieri

Tutti gli argomenti possono essere approfonditi visitando la sezione elettorale del sito ufficiale del comune di Pesaro all'indirizzo http://www.comune.pesaro.pu.it

Consultando il sito del Ministero degli interni, collegandosi al seguente link: http://www.interno.gov.it/it/speciali/referendum-costituzionale-4-dicembre-2016;

Ufficio elettorale del Comune di Pesaro: via Don Minzoni n. 3 – Pesaro tel.0721-387375/376/377

QUI DI SEGUITO I SEGGI:








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2016 alle 06:40 sul giornale del 01 dicembre 2016 - 1148 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, referendum costituzionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aD6M





logoEV
logoEV
logoEV


.