VivereVerde: poche cure per la Zamia

VivereVerde: Zamia 3' di lettura 04/11/2016 - La Zamia, una pianta da appartamento che richiede pochissime cure!

Zamia (Zamioculcas zamiifolia)

Appartenente al genere Zamioculcas della famiglia delle Araceae, è una sempreverde originaria della Tanzania. Si tratta di una pianta succulenta sempreverde dotata di particolari tessuti (parenchimi acquiferi), tramite i quali possono immagazzinare grandi quantità di acqua.
È costituita da cespi di grossi fusti carnosi, eretti, lungo cui crescono foglie carnose, lanceolate, pennate di un bel colore verde intenso, dall'aspetto lucido e ceroso. Ha crescita abbastanza lenta e tende a produrre numerosi polloni basali. Questi sono parte della pianta sotto forma di ramo che si sviluppano direttamente sul tronco o ai piedi della pianta, a volte anche direttamente dalla radice. In tutto l'arco dell'anno produce infiorescenze simili a calle, di colore giallo-marrone, soltanto se la pianta è coltivata in maniera ottimale. Viene molto utilizzata come pianta da appartamento perché sopporta qualsiasi condizione di coltivazione.
Presenta come radici dei bulbi sotterranei e non supera i 60-70 cm di altezza.

Coltivazione

Terreno e Rinvaso

La zamioculcas è una pianta che si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno, anche se preferisce terreni soffici e ben drenanti che consentono un rapido allontanamento dell'acqua in eccesso. Possiamo utilizzare del terriccio universale con perlite espansa (chiamato medio perlite). La struttura porosa della perlite trattiene umidità e fertilizzanti e fornisce l'irrigazione ottimale così come drenaggio perfetto per tutte le piante da appartamento. Il periodo migliore per il rinvaso è normalmente alla ripresa vegetativa in primavera quando il vaso è diventato troppo piccolo perché contenga la pianta e le radici si sono sviluppate fino a riempire il vaso e speso fuoriescono dai fori posti sul fondo del contenitore. Utilizziamo un vaso di 1-2 misure più grandi.

Esposizione
Predilige posizioni molto luminose, ma preferibilmente lontane dai raggi diretti del sole. In primavera può essere tenuta all'aperto, in un luogo semi-ombreggiato; all'arrivo dell'autunno va ritirata in casa, in modo da ripararla dal freddo. Teme le basse temperature che non dovrebbero scendere sotto i 15°C mentre sopporta senza grossi problemi temperature di 30°C. In inverno posizionarla vicino a una finestra o comunque in luogo luminoso. Questa pianta si adatta però molto bene a tutte le condizioni d’illuminazione, non presentando particolari problemi.

Annaffiature
La zamia è una pianta che vuole poca acqua, in linea generale, la quantità giusta da dare è direttamente proporzionale alla quantità di luce che riceve: se è posta in una zona molto luminosa, mi raccomando non al sole diretto, allora è opportuno annaffiarla, soprattutto dalla primavera e per tutta l'estate lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e un'altra. Se la pianta viceversa si trova a mezz'ombra, allora le irrigazioni vanno sensibilmente ridotte poiché sarà anche ridotta l'attività vegetativa della pianta. Facciamo molta attenzione ai ristagni idrici che non sono tollerati; il sottovaso serve solo per non sporcare il pavimento! Non lasciamo acqua che ristagna e che va a rovinare le radici. La pianta tollera la siccità, quindi è preferibile un’annaffiatura in meno che una in più.

Cure particolari
Eliminiamo sempre le foglie e i fiori secchi. Andiamo a pulire la polvere e lo sporco che si accumula sulle foglie e vanno a ridurre la quantità di luce che arriva e di conseguenza nuocere la fotosintesi, il processo con cui le piante producono energia per la crescita. Puliamo le foglie con un panno morbido bagnato con acqua e un po’ di latte per rendere le foglie più brillanti. La zamioculcas non si pota.








Questo è un articolo pubblicato il 04-11-2016 alle 05:20 sul giornale del 05 novembre 2016 - 1898 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, fiori, Giardinaggio, vivere verde, piante, verde pesaro, massimiliano cerri, vivereverde, piante pesaro, giardini pesaro, articolo, Zamia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aC6z

Leggi gli altri articoli della rubrica VivereVerde







.