VivereVerde: un arbusto super profumato... l'Osmanto

VivereVerde: un arbusto super profumato... l'Osmanto 3' di lettura 22/09/2016 - Fiorisce proprio in questo periodo un arbusto super profumato... l'Osmanto.

Osmanto (Osmanthus fragrans)

Il genere Osmanthus comprende circa 50 specie di arbusti o piccoli alberi appartenenti alla famiglia delle Oleaceae che ha origine in Cina e in Giappone. Sono arbusti dal fogliame persistente, la fioritura autunnale e la caratteristica maggiore e che i loro fiori ha un potente aroma molto dolce che rilascia nell'aria di thè alla pesca che si sente a metri di distanza.
Quest’arbusto si riconosce facilmente grazie alle sue foglie coriacee e molto lucide. Alcune hanno il bordo liscio, altre invece presentano delle dentellature e delle spine che le rendono molto simili a quelle dell’agrifoglio (che però le ha alterne). I fiori sbocciano in autunno, sono molto piccoli, tubolari, di colore bianco o crema, e sono prodotti sul legno vecchio, all'ascella fogliare; per questo motivo è conveniente evitare di potare l'Osmanto, altrimenti asporteremo con i rami la maggior parte dei futuri fiori, perdendo così la gran parte del piacere di avere un Osmanto in giardino.
La maturazione dei frutti, di colore blu, avviene verso ottobre. I fiori essiccati sono utilizzati per l'aromatizzazione dei dolci, dei cibi e delle bevande.

Coltivazione

Terreno e Impianto

Il terreno ideale per l’Osmanto deve essere leggermente acidofilo come per le Ortensie e Azalee, quindi dobbiamo utilizzare del terriccio universale mescolato per metà con un terriccio per acidofile, reperibile nei vivai o nei garden. Per piantarla nel vostro giardino, fate prima una buca profonda circa il doppio del vaso, dove si trova la pianta. Sul fondo della buca mettete 15 cm buoni di terriccio per acidofile, mettete la pianta e richiudete la buca e annaffiate, per facilitare la coesione fra la zolla di radici e il suolo. La terra prima dell’impianto va ben lavorata in maniera tale da non creare ristagni idrici. Evitare di creare a tutti i costi, un’elevata fertilità, quindi non concimate troppo.

Esposizione
L'Osmanthus fragrans per riuscire a svilupparsi adeguatamente dovrebbe essere posto in una zona soleggiata oppure in un'area in cui sia in grado di ricevere comunque alcune ore di luce diretta. La pianta sarebbe anche in grado di svilupparsi in posizione completamente ombreggiata, ma in questo caso non fornirebbe delle fioriture adeguate. Da evitare assolutamente le zone eccessivamente ventose.

Annaffiatura
Le piante richiedono annaffiature regolari soprattutto durante la stagione estiva e alla presenza di caldo eccessivo, comunque la frequenza dovrebbe di una volta ogni due settimane. Si dovrebbero evitare comunque i ristagni idrici che potrebbero provocare dei pericolosi marciumi radicali.

Coltivazione in Vaso e Potatura
La crescita abbastanza lenta ci permette di coltivare le piante di Osmanto anche in vaso, su un terrazzo, utilizzando comunque un contenitore capiente, e del buon terriccio universale, sempre di preferenza leggermente acido.
A marzo potete procedere con la potatura: visto che esteticamente non è la pianta più bella del mondo, cercate di dare una forma ovale all’arbusto in modo da renderlo più gradevole nell’aspetto, però non esagerate: l’Osmanto cresce lentamente, una potatura sbagliata o troppo profonda potrebbe far perdere la fioritura annuale. Le piante di Osmanto odoroso dovrebbero essere rinvasata ogni tre anni, sostituendo completamente il terriccio, in modo da fornire un substrato fresco e con i corretti apporti si sostanze nutritive.






Questo è un articolo pubblicato il 22-09-2016 alle 09:03 sul giornale del 23 settembre 2016 - 1654 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, fiori, Giardinaggio, vivere verde, piante, verde pesaro, massimiliano cerri, vivereverde, rubrica giardinaggio, piante pesaro, giardini pesaro, giardinaggio pesaro, articolo, arbusto super profumato, Osmanto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aBsN

Leggi gli altri articoli della rubrica VivereVerde







.