VivereVerde: la Gazania, la pianta dell'estate

Gazania 3' di lettura 21/07/2016 - Le gazanie sono piante dell'estate da coltivare all’aperto, in piena terra o in vaso.

Gazania uniflora
Il genere Gazania cui appartengono, comprende alcune specie erbacee perenni originarie dell'Africa meridionale; ma nei nostri giardini in genere sono coltivate come annuali. Appartenenti alla famiglia delle Composite, le gazanie formano grandi rosette basali di foglie lucide, di colore verde scuro, arrotondate, argentato sulla pagina inferiore; alcune specie hanno foglie ricoperte da una leggera peluria; da primavera inoltrata fino ai primi freddi dal centro della rosetta di foglie si ergono numerosi fusti carnosi, alti 15-30 cm, che portano grandi fiori singoli, con diametro vicino ai dieci centimetri, questi sono riuniti in un’infiorescenza a capolino e sono simili alle margherite; sono variamente colorati, possono essere gialli e arancioni con striature nere, rosso-marroni e di varie tonalità di rosa. La gazania fiorisce dal mese di giugno, fino alla fine dell’estate e l'asportazione dei fiori appassiti prolunga la fioritura. Una particolarità di questa pianta è che nelle giornate nuvolose e di notte i fiori si richiudono e talvolta le foglie si sollevano verso l'alto, il mattino presto si aprono.

Coltivazione

Terreno e Impianto

Mettere a dimora le gazanie in terreno sabbioso, molto ben drenato, anche povero, sono molto adatte ai giardini rocciosi; si sviluppano senza problemi in qualsiasi terreno, purché non sia ben lavorato e che non ci siano ristagni idrici. Per trapiantarle a primavera nel vostro giardino, fate prima una buca profonda circa il doppio del vaso dove si trova la pianta. Sul fondo della buca mettete 15 cm buoni di terriccio universale, mettete la pianta e richiudete la buca e annaffiate, per facilitare la coesione fra la zolla di radici e il suolo. La terra prima dell’impianto va ben lavorata in maniera tale da non creare ristagni idrici.

Esposizione
Le gazanie hanno bisogno di molta luce per fiorire, quindi vanno poste in pieno sole o al massimo nella mezz'ombra, posizioni eccessivamente ombreggiate possono causare piante quasi prive di fiori. La temperatura ideale per la buona crescita di questa pianta va dai 16° ai 22° C; sopporta abbastanza bene il caldo; temono il freddo e temperature di sotto lo zero portano la pianta a morte certa, bastano anche temperature sotto agli 8°/10°C. Nella stagione invernale devono essere protette tranne che nelle zone a clima mite, volendo è possibile farle svernare in serra fredda.

Irrigazione
Annaffiare regolarmente, lasciando asciugare bene il terreno tra un'annaffiatura e l'altra; queste piante possono sopportare senza problemi periodi di siccità della durata di alcuni giorni. Durante l'inverno si annaffia il tanto da far si che il terreno non si asciughi completamente.

Coltivazione in Vaso
La gazania è una pianta semplice da coltivare e vi ricordo che in vaso l’esigenza idrica della pianta aumenta di molto rispetto a quando è coltivata in piena terra, quindi controllate spesso lo stato del terriccio soprattutto dalla primavera all’estate. Coltivate in vaso, la gazania può abbellire anche una terrazza o un balcone, purché questo sia soleggiato ed esposto a sud. Anche se è una perenne, è coltivata come annuale nelle zone a clima freddo, ma In inverno nelle altre parti si può provare a portarle dentro casa o in serra. In questo caso va collocato in una posizione molto luminosa. Il rinvaso è una procedura necessaria quando le radici della pianta si sono sviluppate fino a riempire il vaso e spesso fuoriescono dai fori, ed è meglio eseguirlo a primavera.






Questo è un articolo pubblicato il 21-07-2016 alle 08:45 sul giornale del 22 luglio 2016 - 2092 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, fiori, Giardinaggio, vivere verde, piante, verde pesaro, massimiliano cerri, vivereverde, piante pesaro, giardini pesaro, articolo, Gazania

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/azrL

Leggi gli altri articoli della rubrica VivereVerde





logoEV
logoEV
logoEV


.