Stagione concertistica: si conclude il "miniciclo" nel Classicismo di FORM e Soudant

Hubert Soudant 2' di lettura 07/04/2016 - Il ‘miniciclo’ nel Classicismo di FORM e Soudant si conclude Sabato 9 aprile, alle 21, coi tre grandi che hanno caratterizzato quella incredibile ed esemplare epoca della musica: Haydn e la sua ‘sinfonia all’italiana’, Mozart con la ‘sinfonia d’intrattenimento’ e Beethoven con la Sinfonia n.1.

HUBERT SOUDANT
Nato a Maastricht (Olanda), Hubert Soudant ha vinto numerosi premi in importanti concorsi internazionali di direzione d’orchestra, tra cui il Von Karajan a Berlino, il Cantelli a Milano e il concorso internazionale di Besançon. Che si tratti d’opera o di concerti, Hubert Soudant dirige le più prestigiose orchestre europee, tra cui i Berliner Philharmoniker, London Philharmonic Orchestra, London Symphony Orchestra, Bamberger Symphoniker, Wiener Symphoniker, Dresdner Staats Kapelle. Soudant è stato direttore principale della Melbourne Sympkony Orchestra e direttore musicale della Radio France Nouvelle Orchestra Philharmonique, della Utrecht Symphony Orchestra, dell’Orchestra Toscanini di Parma, dell’Orchestre National des Pays de la Loire. Per molti anni ha assunto la guida dell’Orchestra del Salzburg Mozarteum, ricevendo nel 2004 l’Anello della Città di Salisburgo e la Medaglia d’Oro d’Onore del Land di Salisburgo per il suo contributo artistico alla città. Dal settembre 2004 all’agosto 2014 è stato direttore musicale della prestigiosa Tokyo Symphony Orchestra. Dal 2015 è direttore principale della FORM- Orchestra Filarmonica Marchigiana. L’interpretazione originale e brillante che egli ha dato del repertorio mozartiano e di opere del periodo classico viennese ha incontrato il favore di pubblico e critica.

La 56a Stagione Concertistica di Pesaro a cura dell'Ente Concerti rientra nell'ambito della stagione di Musica del teatro Rossini realizzata dal Comune di Pesaro, Amat, Ente Concerti e Orchestra Sinfonica G.Rossini. La Stagione concertistica dell'Ente concerti è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio, Banca Marche.

La biglietteria del teatro Rossini è aperta dal Mercoledì al Sabato dalle 17 alle 19.30. Biglietti disponibili in vendita anche il giorno del concerto con orario 10-13; 17 fino all'inizio del concerto.

Prezzi biglietti: posto di platea e posto di palco di I e II ordine € 20; posto di palco di III ordine € 15, ridotto € 12; posto di palco di IV ordine € 12, ridotto € 10; loggione € 7. Family ticket 3 ingressi, posti di platea, I e II ordine di palco € 40.

Per informazioni: Ente Concerti 0721.32482 - Teatro Rossini 0721.387620 (0721.387621 biglietteria)
enteconcerti.it, teatridipesaro.it, pesarocultura.it

56ª Stagione Concertistica

Sabato 9 aprile 2016, ore 21
Teatro Rossini, Pesaro


FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
HUBERT SOUDANT direttore
F. J. Haydn Ouverture da La fedeltà premiata
W. A. Mozart Sinfonia K. 385 “Haffner”
L. van Beethoven Sinfonia n. 1






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-04-2016 alle 09:15 sul giornale del 08 aprile 2016 - 886 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, associazione, ente concerti pesaro, Ente Concerti, hubert soudant, concerti pesaro, teatro rossini pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/avB4





logoEV
logoEV


.