VivereVerde: come coltivare e prendersi cura delle Dalie

Dalia 4' di lettura 31/03/2016 - Possiamo coltivare la Dalia all'esterno nelle bordature e aiuole oppure in vaso, anche insieme ad altre erbacee.

Dalia (Dalia variabilis)

Erbacea perenne, caratterizzata da una stupenda e prolungata fioritura, appartenente alla famiglia delle Compositae, è originaria dell'America centrale. Esistono circa quindici specie di dalia, ma dopo diversi secoli di coltivazione in Europa, oggi sono disponibili in commercio innumerevoli ibridi.
Caratterizzata da radici costituite da grandi grappoli di tuberi allungati; come dicevamo, esistono numerosissimi ibridi, quindi possiamo avere, dahlie con vegetazione alta da 25 a 150 cm di altezza; in primavera questi producono un corto fusto, talvolta semilegnoso, che porta numerose foglie di forma tondeggiante, con margine intero o seghettato. Dalla primavera e per gran parte dell'autunno tra le foglie si elevano sottili fusti rigidi, eretti, che portano da uno a più fiori. I fiori sono dei capolini simmetrici, di varia forma, generalmente doppi, ma talvolta anche a pompom, a fiore di Peonia, a palla. Come la forma dei fiori, molto variabile è anche il colore, in genere nei toni del rosso e del giallo, esistono anche dalie bianche, rosate, viola o screziate di vari colori, anche il nero.

Coltivazione

Terreno e Impianto

Generalmente la dalia si adatta a qualunque tipo di terreno, ma per avere uno sviluppo ottimale si preferisce un terreno fertile sciolto, ben drenato, abbastanza ricco di materia organica, si può coltivare quindi, utilizzando un buon terriccio universale, ricco e molto ben drenato.
Preoccupatevi di lavorare il terreno per una profondità di 20 cm e per una larghezza molto superiore al diametro della pianta in modo che le radici, una volta messa la pianta a dimora, possano sistemarsi senza problemi. La piantagione in giardino può cominciare da metà marzo e metà maggio. Per l’impianto del tubero è sufficiente che il bulbo debba essere ricoperto con circa 10/15 cm di terra. La distanza tra i bulbi varia secondo la varietà scelta: per le più alte si lascia uno spazio di 80 cm, per le medie di 50-80 cm, per le nane di 30 cm.
Nel caso si voglia trapiantare la dalia acquistata in vaso, è necessario scavare una buca grande, il doppio della dimensione del contenitore. Quindi è sufficiente metterla a terra tenendo presente che la pianta si troverà ad una fase di sviluppo più avanzata. Anche in questo caso è necessario mantenere il terreno drenato ed evitare il ristagno idrico.

Esposizione
Questa bulbosa predilige l’esposizione in pieno sole durante la crescita e soprattutto per la fioritura. Sopporta dunque perfettamente le alte temperature, anche quando in estate oltrepassa i 30°C, ma non ha assolutamente resistenza al freddo. Per questo motivo durante la bella stagione le piantine vanno messe al sole, anche esposte alla luce solare diretta. Diversamente in inverno la dalia va tenuta al riparo, gelate e basse temperature possono minare la successiva fioritura durante la bella stagione, pertanto i tuberi coltivati in vaso, si ripongono in serra fredda durante l'inverno o in un luogo riparato; oppure si procede estraendo i grappoli di tuberi dal terreno in novembre, e mantenendoli in luogo asciutto, ben aerato e buio fino alla fine dell'inverno.

Annaffiatura
Annaffiare abbondantemente ogni volta che il terreno è asciutto, soprattutto in estate innaffiate con grande cura il terreno, stando bene attenti a inumidire a sufficienza il terreno seguendo la linea generale del non esagerare, perché la troppa umidità è sempre causa di marciume nei bulbi. Quando cominciano le piogge autunnali, sospendete l'irrigazione e limitatevi ad annaffiare solo in caso di periodi prolungati senza pioggia.

Coltivazione in vaso e Potatura
Per quanto riguarda gli esemplari coltivati in vaso, ricordiamo che in genere richiedono maggiori annaffiature, rispetto agli stessi, posti in piena terra. Sono piante in cui è utile eliminare le foglie e i fiori che si seccano per evitare che diventino veicolo di malattie fungine.








Questo è un articolo pubblicato il 31-03-2016 alle 08:00 sul giornale del 01 aprile 2016 - 2113 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, fiori, Giardinaggio, vivere verde, piante, verde pesaro, massimiliano cerri, vivereverde, piante pesaro, giardini pesaro, articolo, Dalia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/avlz

Leggi gli altri articoli della rubrica VivereVerde





logoEV
logoEV


.