“Improvvisamente l’estate scorsa” debutta sabato al Teatro Sperimentale

“Improvvisamente l’estate scorsa”, di Tennessee Williams  La Piccola Ribalta 3' di lettura 29/01/2016 - La Piccola Ribalta propone, in un’unica serata, il celebre dramma di Tennessee Williams.

Appuntamento da non perdere, sabato 30 gennaio, ore 21.15 al teatro Sperimentale. La Piccola Ribalta – storica associazione teatrale pesarese – debutta infatti, in un’unica serata, con “Improvvisamente l’estate scorsa”, di Tennessee Williams, opera teatrale che deve la sua fama internazionale all’omonimo film del 1959.

LA STORIA
New Orleans 1936. La storia è ambientata nel giardino-giungla di una grande villa del Garden District, spazio vivo ed inquietante dove si snoderà la vicenda.
La ricca ed eccentrica Violet Venable si rivolge al Lions View, una clinica psichiatrica che sperimenta una nuova cura – la lobotomia -, promettendo un cospicuo finanziamento in cambio dell’effettuazione del trattamento su sua nipote Catherine Holly. La ragazza ha iniziato a soffrire di disturbi emotivi particolarmente violenti dopo che Sebastian, suo cugino e figlio di Violet, è morto in circostanze misteriose durante una vacanza in Spagna. Per curare la nipote, Violet convoca il dottor Cukrovicz, giovane e promettente psichiatra, il quale però prima di praticare l’intervento, vuole formulare una diagnosi più precisa, indagando le ragioni che hanno sconvolto la mente della povera ragazza e, attraverso un lungo e particolareggiato lavoro di analisi, riesce a far emergere, infine, la drammatica verità.

Improvvisamente l’estate scorsa può essere considerato ormai un “classico” della drammaturgia americana” - afferma Mario Cipollini, che ha curato la regia insieme ad Antonella Gennari – “e contiene i temi cari al teatro classico; per citarne solo alcuni: il nostro rapporto con il trascorrere del tempo, la paura di invecchiare, la crudeltà del destino, il tentativo di restare immortali attraverso l’arte, il ruolo madre e figlio. Ma ciò che ci ha affascinato maggiormente è stato il tema della ricerca della verità. Ognuno dei personaggi infatti ha uno speciale rapporto con la verità, e dovrà compiere un percorso interiore, anche doloroso, per tentare di trovarla perché, come diceva Sebastian: “la verità giace nel fondo di un pozzo senza fondo”.

"Un altro motivo che ci ha spinto a realizzare Improvvisamente l’estate scorsa - prosegue Antonella Gennari - sta nelle atmosfere del testo di Tennessee Williams che potremmo definire un thriller psicologico, un genere che non avevamo mai affrontato prima e che ci ha affascinato".

Il testo, all’epoca della sua uscita, provocò un vero e proprio scandalo nell’ambiente perbenista della borghesia americana degli anni ’50, tanto che il film che venne tratto dal testo subì diverse censure e lo stesso Tennessee Williams – che ne curò la sceneggiatura insieme a Gore Vidal - dovette rivedere molti dei dialoghi e delle situazioni proposte.

Indubbiamente la novità e la forza del testo oggi potrebbero sembrare, ad una prima lettura, notevolmente affievolite – conclude Cipollini -. E invece ancora oggi, aldilà della tolleranza e delle apparenze, affrontare le diversità, di qualunque tipo si tratti, di razza, di sesso, di religione, di cultura, continua a provocare in molti una intima resistenza e questo è a nostro avviso uno dei motivi che rendo il testo profondamente attuale”.

Info e prenotazioni: 349 85 09 796
Prenotazioni on-line attraverso il sito www.teatropiccolaribalta.it.

Sabato 30 gennaio 2016 - ore 21,15
Teatro Sperimentale
IMPROVVISAMENTE L’ESTATE SCORSA
Di Tennessee Williams
Regia di Mario Cipollini e Antonella Gennari


   

da Associazione Culturale Piccola Ribalta





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-01-2016 alle 09:36 sul giornale del 30 gennaio 2016 - 1827 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, la piccola ribalta, Associazione Culturale Piccola Ribalta, Improvvisamente l’estate scorsa, Tennessee Williams

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/as4A





logoEV
logoEV
logoEV


.