“Shakespeare è ancora nostro contemporaneo”: appuntamento nella sala del Consiglio comunale

 sala Consiglio comunale pesaro 2' di lettura 27/01/2016 - Venerdì 29 gennaio, alle ore 17.30 nella sala del Consiglio comunale si terrà il quarto incontro del ciclo di conferenze dal titolo “Shakespeare a 400 anni dalla morte”, a cura del giornalista Paolo Montanari.

Relatrice della serata, Roberta Mullini, nota anglista, che parlerà sul tema “Shakespeare è ancora nostro contemporaneo”.

Roberta Mullini già professore ordinario di Letteratura Inglese e Storia del teatro inglese – Dipartimento di Letterature moderne e Scienze Filologico-linguistiche dell’Università degli studi Carlo Bo di Urbino, si è laureata all’Università di Bologna con la tesi: “G.B. Shaw e Giovanna d’Arco: l’interpretazione della storia in Saint Joan’’. Si è occupata dei poeti inglesi della I guerra mondiale in una monografia su Edward Thomas. Successivamente ha concentrato la propria attività di ricerca attorno alla drammaturgia shakespeariana, in riferimento alla quale nel tempo ha pubblicato vari saggi e due volumi (1983, in cui è analizzata la figura del buffone shakespeariano nei suoi rapporti con i codici culturali rinascimentali e con la tradizione giullaresca europea; 1997, in cui il personaggio è visto soprattutto in rapporto alla performance delle origini). All’ambito degli studi drammaturgici si è aggiunto poi l’interesse per gli aspetti teatrali legati alla messinscena e l’enfasi si è spostata al dramma tardo-medioevale (1988 – studio monografico sul primo dramma Tudor; 1992 – volume in cui vengono studiati alcuni testi fondamentali della drammaturgia medioevale). Assieme a Romana Zacchi ha pubblicato un volume sulla storia del teatro inglese dalle origini all’inizio del Novecento. Lavori recenti riguardano il rapporto teatro/cinema nella produzione cinematografica di drammi shakespeariani, il teatro dell’ottocento, il romanzo giallo; mentre i drammi di Shakespeare hanno continuato, nel tempo, a essere oggetto di svariati articoli.

Con Shakespeare è ancora nostro contemporaneo, Roberta Mullini, svolgerà una riflessione sulla cultura contemporanea. Nel poderoso saggio di Franco Ricordi “Shakespeare filosofo dell’essere – L’influenza del poeta drammaturgo sul mondo moderno e contemporaneo’’ (ed. Mimesis), il filosofo Emanuele Severino scrive: “W. Shakespeare è il più grande dei drammaturghi perché raccoglie in maniera prodigiosa, anche attraverso il teatro di Seneca, i tratti di fondo della grecità, spingendo le sue ramificazioni fino al nostro tempo. L’Amleto è l’epicentro di questa interrogazione filosofica e viene presentato come la più grande riscrittura in chiave cristiana e luterana dell’Orestea di Eschilo; e insieme al Giulio Cesare e a la Tempesta anticipa la critica rivolta da Leopardi alla storia e alla tecnica’’.

Ingresso libero






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-01-2016 alle 12:00 sul giornale del 28 gennaio 2016 - 1056 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, Comune di Pesaro, sala consiglio comunale pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/asYc





logoEV
logoEV
logoEV


.