Università, la Politecnica presenta il corso di Ingegneria negli strumenti musicali

2' di lettura 22/01/2016 - Presentato il nuovo corso che vede insieme Università, imprese e Conservatori di Pesaro, Fermo e Roma. Per la prima volta nelle Marche prenderà il via il Corso di Perfezionamento “Ingegneria negli Strumenti Musicali”. La proposta dell’Università Politecnica delle Marche si avvale della collaborazione dei conservatori “S.Cecilia” di Roma, “G.Rossini” di Pesaro e “G.B.Pergolesi” di Fermo.

Nasce dalla collaborazione sinergica con l’Università “La Sapienza” di Roma, dalla quale viene mutuata parte della didattica che aveva caratterizzato le due edizioni precedenti, e ne integra in modo complementare l’offerta formativa con le proprie competenze specifiche. Il corso ha alla sua base una forte rete costituita da un gruppo di lavoro formato da Università, Conservatori, Accademie, Fondazioni musicali, musei, imprese costruttrici di strumenti musicali o altri capaci di sviluppare ed estendere le ricerche sugli strumenti musicali.

L’intento è quello di promuovere la ricerca in questo settore e di fare formazione per preparare delle figure professionali che possano esplicare la loro opera di costruttore, accordatore, tecnico e che possa entrare nel mercato in modo qualificato offrendo significative ed efficaci opportunità di interazione tra il mondo accademico e la realtà industriale. Il corso è stato presentato durante una conferenza stampa alla Sala dei Marmi, Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.

Erano presenti il Prof. S. Longhi, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Prof. L. Bramanti, Direttore Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, Prof. Carlo Verducci Presidente Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo, il Prof. M. Mazzoni, Direttore Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo, il Prof. M.de Bonfils per il Direttore (A. Santoloci) del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, il Prof. G. Cerri, Coordinatore del Corso, UnivPM e la Prof.ssa A. Borruto, Comitato Ordinatore, Uniroma1.

“Accogliamo con piacere questo esperimento che viene dall’Università La Sapienza di Roma che ha toccato con mano quanto fosse utile un corso che si propone di unire arte e scienza - ha detto il Rettore Sauro Longhi - l’alta formazione artistica e l’Università“. Le lezioni del corso si svolgeranno presso la Facoltà di Ingegneria dell’UnivPM e presso i conservatori, il corso sarà articolato in 120 ore di attività didattica frontale equivalente a 12 CFU, costituita da lezioni teoriche, seminari, attività pratiche, numeriche, misuristiche e musicali, in collaborazione tra docenti dell'Università e dei Conservatori.

Per i partecipanti è previsto il rilascio di un attestato e l’attribuzione dei crediti Il Corso è rivolto a diplomati, studenti e laureati di primo livello, studenti e laureati Magistrali, studenti e docenti del Conservatorio, tecnici di aziende di progettazione e realizzazione di strumenti musicali. Scadenza iscrizione: 12 Febbraio - Inizio corso: 29 Febbraio






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-01-2016 alle 20:06 sul giornale del 23 gennaio 2016 - 1096 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, università politecnica delle marche, ancona, università politecnica delle marche, univpm, ingegneria negli strumenti musicali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/asOE





logoEV
logoEV
logoEV


.