Scelte quotidiane per un'economia ecologica e solidale, ciclo di incontri alla biblioteca San Giovanni

biblioteca San Giovanni Pesaro ciclo di incontri 2' di lettura 13/01/2016 - Si tratta di un ciclo di incontri per conoscere meglio ciò che consumiamo ogni giorno, per sapere quali conseguenze comportano a livello dell’ambiente, sulla nostra salute e sui diritti dei lavoratori le nostre scelte quotidiane in materia di cibo, vestiario, igiene personale, costruzione e gestione della casa.

Ogni serata sarà dedicata ad un tema specifico: in questa seconda edizione si parlerà di riscaldamento a legna, di pane e farine, di olio. I relatori sono esperti del settore, con una particolare attenzione alla dimensione ambientale ed etica dell’economia, spesso caratterizzati da storie lavorative e personali particolarmente interessanti in cui passione e professionalità ne hanno fatto dei pionieri nel loro ambito.

Venerdì 15 gennaio 2016 “Il riscaldamento a legna come scelta ecologica”? Un ingegnere, esperto in bioedilizia e un “custode” e profondo conoscitore delle nostre montagne, si confrontano sulle opportunità offerte dalla tecnologia per ottimizzare emissioni e rendimento del riscaldamento a legna e sulle conseguenze ecologiche che esso potrebbe avere sul futuro dei nostri boschi. Andrea Merlo (ingegnere esperto in edilizia ecologica ed efficienza energetica) Aldo Loris Cucchiarini (coordinatore dei CEA de “La Macina” e guida ambientale escursionistica)

Venerdì 29 Gennaio 2016 “Il nostro pane quotidiano” Come è cambiato questo alimento così importante dal punto di vista materiale e simbolico, nel corso degli ultimi decenni? Cosa c’è dentro il filone di pane che compriamo al supermercato e quali sono i processi per la sua lavorazione? Andrea Fazi (educatore ambientale) introdurrà le valenze storiche, antropologiche ed ecologiche che ruotano intorno al pane. Roberto Podgornik (apicultore, agricoltore biologico e panificatore) che ha fatto dell’artigianalità una filosofia di vita ci racconterà come, anche oggi, si può fare il pane con la sapienza delle mani, con ingredienti sani, nel rispetto dei tempi biologici che non sono quelli della chimica.

Mercoledì 3 Febbraio 2016 “Liscio come l’olio?” Cosa c’è dietro una bottiglia di olio a 4 euro? Basta l’etichetta “extravergine” per garantire un buon olio? Dalle riflessioni sul mondo dell’olio industriale alle indicazioni pratiche per acquistare, conservare e utilizzare l’olio nella nostra quotidianità, con una dimostrazione di assaggio degli oli portati dai partecipanti all’incontro. Ugo Testa (Esperto assaggiatore olio – Funzionario ASSAM)

SCELTE QUOTIDIANE PER UN’ECONOMIA ECOLOGICA E SOLIDALE 2° edizione ore 21 - Biblioteca San Giovanni, Via Passeri, 102 - Pesaro. Ciclo di incontri organizzato da La Lupus in Fabula e Gasps Pesaro in collaborazione con Il Gasetto, Gas Val d’Apsa; associazione Verderame, Legambiente, Oltremercato, Mondo Solidale – Bottega di Pesaro. Con la collaborazione della Biblioteca S. Giovanni.

Info: Roberto Mancini 345.3093130 e sul sito www.lalupusinfabula.it


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-01-2016 alle 13:55 sul giornale del 14 gennaio 2016 - 1559 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, pesaro, biblioteca san giovanni, lavoro pesaro, ciclo di incontri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/astI





logoEV
logoEV
logoEV


.