Borgo Santa Maria incantato dal teatro per ragazzi

Capitano Sparazzi 4' di lettura 07/01/2016 - Prenderà il via domenica prossima la settima edizione della rassegna di teatro per ragazzi “Al Borgo Incantato”. Quattro gli appuntamenti anche quest’anno in programma a Borgo Santa Maria di Pesaro, nella sala ex cinema (via della Rinascita, 23), proposti da altrettante compagnie professioniste, per divertire e incantare grandi e piccini.

Si parte dunque domenica 10 gennaio con il primo spettacolo della Compagnia Eco di Fondo di Milano. Finalista al Premio Scenario Infanzia 2012, Andrea Pinna, Libero Stelluti e Giuliana Viana portano in scena “Nato ieri”. Mino è nato ieri. Ed è nato grande. Mino ha lo spirito di un bambino, ma è nato già adulto, nel corpo di un adulto. Anche i suoi genitori, che non sono mica nati ieri, si sono chiesti, al tempo, come fosse potuto nascere così grande. O meglio, se lo sono chiesti per un paio d’ore, poi ci hanno rinunciato e lo hanno lasciato davanti alla porta di un orfanotrofio. La storia nasce da una riflessione su una condizione odierna più generale di spaesamento, di inadeguatezza rispetto una realtà fatta di schemi fin troppo prestabiliti, che non lascia spazio allo spirito del bambino, e che costringe ad una crescita troppo rapida, negando la dimensione della scoperta.

Domenica 17 gennaio la Compagnia dei Ciarlatani di Riccione presenta “Il Mirabilante volo del Capitano Sparazzi” di Davide Schinaia, con Fabio Magnani e per la regia di Francesco Tonti e Alessia Canducci. In un susseguirsi di spettacolari raid e trasvolate aeree, sorvolando i mari al rombo del motore, Sparazzi trova nel volo il senso della vita e della libertà, conquistando così la pace interiore. Una storia che rappresenta la sfida dell’uomo contro la macchina e il suo successivo sodalizio. La narrazione scorre liscia e rapida, ritmo e forza affabulatoria, grazie alla verve del giovane e talentuoso attore che, giocando con la voce, alterna narrazione a scene di umorismo efficaci e suggestive. Uno spettacolo divertente e poetico al tempo stesso, in grado di incantare un pubblico di tutte le età.

Si continua domenica 14 febbraio con la Microband in “classica for Dummies”. Dopo essersi formata a Bologna a metà degli anni '80, ben presto Luca Domenicali e Danilo Maggio, iniziano una carriera artistica di grande prestigio internazionale. Dopo aver vinto il 1° Premio al Festival internazionale di Lipsia, nel 2000 Microband è stata invitata alla più prestigiosa vetrina internazionale di teatro, il Festival di Edimburgo, dove il giornalista dell'Herald, inserendola nella tradizione di Laurel & Hardy e di Spike Jones, scrive "...brani classici e popolari come non li avete mai visti né sentiti suonare prima..." La Microband ha effettuato centinaia di repliche nei teatri e Festival di tutta Europa e tre tournée in Giappone. Nel 2013 ha preso parte a "Bennisuite", produzione del Tieffe Teatro di Milano, spettacolo applauditissimo e apprezzato da pubblico e critica.

L’ultimo appuntamento domenica 28 febbraio sarà con lo spettacolo “Nonso e Nonsa” della compagnia Unterwasser, con Valeria Bianchi e Aurora Buzzetti che hanno conquistato i cuori degli spettatori con la loro performance di teatro di figura in India. Dando vita alle marionette da tavolo con i loro suoni evocativi e la loro gestualità, il duo ha presentato uno spettacolo avvincente. Il signor Nonso, la signora Nonsa e il Macho Sasà sono i personaggi dello spettacolo costruiti in carta, dalle affascinanti espressioni e magnifici costumi. Dimostrando un alto livello di sincronizzazione, le artiste tengono alto il ritmo con i loro movimenti agili e le loro espressioni vive. Lo spettacolo colmo di scene comiche di una innocente poetica ironia, ha ricevuto il gradimento del pubblico. Dopo ogni spettacolo segue uno spazio libero con laboratori creativi per bambini, merenda, letture a cura dei lettori volontari di Nati per leggere e prestito libri della biblioteca.

Inizio spettacoli ore 17. Biglietti: 5 euro adulti e ragazzi sopra i 12 anni; 4 euro sotto i 12 anni; alla biglietteria del teatro dalle ore 16 di ogni domenica. Informazioni: 334.1852291 (Alex) info@teatroleombre.it | www.teatroleombre.it Contatti stampa: Gigliola Tagliaferri, direttore artistico cell 3333605301, gigliola.tagliaferri@gmail.com.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-01-2016 alle 07:40 sul giornale del 08 gennaio 2016 - 1949 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, Comune di Pesaro, teatro per ragazzi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/asg3





logoEV
logoEV


.