Polizia, il bilancio: nel 2015 arrestate 96 persone e 346 denunciati

Polizia generico 12' di lettura 30/12/2015 - La Polizia di Stato, anche per il 2015, ha speso un considerevole impegno nel garantire livelli sempre elevati di sicurezza nel territorio della Provincia di Pesaro e Urbino. In tale ottica grande attenzione è stata posta nell’organizzazione dei servizi di controllo del territorio, anche con il ricorso a rinforzi del Reparto Prevenzione Crimine, nonché di quelli investigativi per la repressione dei reati, condotti della Squadra Mobile e dei Commissariati di P.S. distaccati.

Notevoli risorse sono inoltre state impiegate per l’attività di prevenzione, monitoraggio e mediazione dei fenomeni sociali esperita della DIGOS e dalle Squadre Informative dei Commissariati, sue propagini, che ha consentito il tranquillo svolgimento di numerosi importanti eventi politici e sportivi. Anche altri settori, come la Polizia Anticrimine, la Polizia Amministrativa e Sociale e l’Immigrazione hanno fornito un importantissimo contributo, assicurando l’attività di analisi dei fenomeni criminali, nonché fornendo supporto e svolgendo attività di indagine di iniziativa e su delega dell’A.G. in delicati campi come quello dei minori o della violenza ai danni delle donne, rilasciando autorizzazioni per le attività regolamentate dalla legge e garantendo la mobilità dei cittadini con il rilascio dei passaporti, nonché gestendo migliaia di pratiche relative alla concessione o rinnovo dei permessi di soggiorno ai cittadini stranieri, nonché centinaia di situazioni connesse ai cc.dd. “richiedenti asilo”, che hanno trovato assistenza in questa Provincia.

In tale contesto la Questura di Pesaro e Urbino, per tramite dell’Ufficio di Gabinetto, ha emesso oltre 1.700 ordinanze, con le quali ha predisposto servizi di vigilanza e di ordine pubblico in occasione di importanti eventi, impiegando il personale della Polizia di Stato e delle altre Forze dell’Ordine.

Tipologia di reati Anno 2014 Anno 2015

Tentati omicidi 5 0
Omicidi 1 0
Lesioni dolose 74 52
Violenze sessuali (di cui nr.1 in danno di minore) 5 5 (denunciati 3 autori, arrestato 1)
Furti 1.870 1.589 (denunciati 76 autori, arrestati 18)
di cui in abitazione 510 409
di cui in esercizi commerciali 185 118
Rapine 20 23 (denunciati 5 autori, arrestati 7)
di cui in abitazione 3 3
Estorsioni 3 4 (denunciati 2 autori)
Sequestri di persona 1 2 (arrestati 2 autori)
Truffe e frodi informatiche 52 76 (denunciati 13 autori)
Danneggiamenti 209 159 (denunciati 11 autori, arrestati 2)
Stupefacenti 57 51 (denunciati 15 autori, arrestati 35)

Nell’anno in corso sono stati denunciati presso gli Uffici della Polizia di Stato 2.405 reati (in calo di 1/5 rispetto al 2014) e sono stati individuati 442 autori, dei quali 96 sono stati arrestati e 346 denunciati in stato di libertà.

Attività della DIGOS: Nel 2015 la DIGOS ha effettuato oltre 200 servizi di vigilanza in occasione di importanti eventi politici, culturali e sportivi, come, le contromanifestazioni di piazza contro la presenza di comizi della Lega Nord, la visita a Pesaro del Presidente del Consiglio e del Presidente della repubblica Slovacca della decorsa estate, il Rossini Opera Festival od alcuni delicati derby sia per quanto riguarda il basket che il campionato di calcio, sempre garantendo sia la tutela delle Personalità che di tutti i partecipanti. Ha inoltre ha esperito puntuali indagini, denunciando in stato di libertà 39 persone, nella maggior parte dei casi per il loro coinvolgimento in scontri in occasioni di competizioni sportive, consentendo così l’avvio dei procedimenti per l’erogazione dei DASPO, o per reati commessi in occasioni di manifestazioni di protesta. Anche grazie all’attività di monitoraggio e mediazione svolta dalla DIGOS, le tensioni e le proteste dovute anche al disagio sociale per il persistere della crisi economica, non sono sfociate, in scontri o in incidenti di rilievo.

Attività della Squadra Mobile: - Persone denunciate: 30; - Persone arrestate: 56; - Stupefacenti sequestrati: cocaina 1,5 kg.; eroina 279 gr.; cannabis indica 342 gr.; hascisc 1.459; - Oggetti di valore recuperati: 200; Alcune delle principali operazioni di Polizia Giudiziaria condotte dalla Squadra Mobile: - gennaio/marzo 2015: a seguito di indagini per il contrasto al traffico di stupefacenti, nel periodo in questione venivano tratti in arresto due cittadini italiani ed un cittadino albanese e sequestrati circa 300 gr. di cocaina; - marzo 2015: veniva identificato e denunciato all’A.G. un cittadino italiano, responsabile del reato di circonvenzione di incapace il quale, con la scusa di riscuotere somme per abbonamenti a false riviste della Polizia di Stato, si faceva consegnare da un inabile la somma di euro14mila; - giugno 2015: al termine di un’articolata operazione, venivano sottoposti a fermo di indiziato di reato 4 cittadini italiani, mentre un quinto veniva denunciato in stato di libertà, tutti pluripregiudicati, trovati in possesso di numerosi oggetti provento di furti in abitazioni; - novembre 2015: a seguito di mirate indagini veniva denunciato in stato di libertà un cittadino italiano, responsabile del furto di pipe da tabacco “Mastro de Paja”, per un valore di circa 30mila euro. La refurtiva, recuperata a San Marino, veniva restituita al legittimo proprietario; - novembre 2015: veniva tratto in arresto un cittadino italiano che, fingendosi Funzionario di Polizia, tentava di perpetrare una truffa, cercando di farsi consegnare somme di denaro con la scusa di una falsa beneficenza in favore di una bambina gravemente ammalata; - (recupero sementi).

Attività dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico: - Posti di controllo effettuati: 1.256; - Persone identificate: 14.251; - Autovetture controllate: 7053; - Controlli a persone agli arresti domiciliari: 2.835; - Pattuglie effettuate: 2090; - Pattuglie poliziotto di quartiere: 118; - Persone arrestate/fermate: 26; - Persone indagate in stato di libertà: 132; - Denunce/querele ricevute: 1.445. Allo scopo di migliorare il contrasto al fenomeno dei reati contro il patrimonio e soprattutto dei furti in abitazione, sono stati disposti mirati servizi di controllo anche con l’impiego di personale di rinforzo dei Reparti Prevenzione Crimine, che ha affiancato quello delle Volanti. L’accurata gestione delle risorse, anche attraverso il reimpiego di personale già addetto ai servizi burocratici, ha consentito di assicurare, con cadenza quasi giornaliera, un secondo equipaggio della Volante per il controllo del territorio a Pesaro.

In tale contesto la Divisione Polizia Anticrimine della Questura, ha fornito un importantissimo contributo, in termini di analisi dei fenomeni e di emissione di provvedimenti in alcuni specifici settori di competenza. Nel periodo di riferimento, gli operatori specializzati dell’Ufficio Minori della Divisine Anticrimine, hanno esperito attività connesse al collocamento di minori in difficoltà in strutture di accoglienza ed educative in 49 casi. Funzionari dello stesso Ufficio, nell’ambito dei progetti finalizzati all’educazione alla legalità, hanno partecipato a 9 incontri con le scolaresche della Provincia, con il coinvolgimento di oltre 300 ragazzi. Il Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica ha effettuato 190 sopralluoghi a seguito della consumazione di reati ed ha proceduto al fotosegnalamento di 830 persone per attività di polizia giudiziaria ed a 420 persone in relazione all’applicazione della normativa in materia di immigrazione. Numerosissimi anche i servizi di documentazione con riprese fotografiche e filmati, effettuati in occasione di manifestazioni politiche e di protesta o di eventi sportivi.


Attività della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale: La Divisione ha emesso 7.614 passaporti (rigettando 29 istanze per l’ottenimento del passaporto) e rilasciato 784 dichiarazioni di accompagnamento di minori, riducendo al minimo i tempi di attesa anche nei periodi caratterizzati da un numero maggiore di partenze, come in occasione delle vacanze estive o natalizie. La Divisione ha inoltre rilasciato o rinnovato 1.522 autorizzazione al porto di fucile per uso caccia o tiro al volo, rigettando 41 istanze ed ha emesso 869 autorizzazioni all’importazione o all’esportazione di armi. L’attività di controllo esperita nei confronti di pubblici esercizi ha portato all’emissione di 1 provvedimento di sospensione dell’attività ex art. 100 TULPS ed al rigetto/sospensione di una decina di licenze in altri settori. In particolare a seguito di una mirata attività di controllo, esperita nell’ambito della Commissione Tecnica Sostanze Esplosive e Infiammabili nei confronti di una ditta con sede in questa Provincia, il predetto Ufficio ha proceduto al sequestro di 420 Kg. di artifici pirotecnici e deferito il titolare all’A.G. per i reati di fabbricazione e commercio abusivo di sostanze esplodenti ed omessa registrazione delle relative operazioni sull’apposito registro di P.S.. Inoltre è stata chiesta ed ottenuta dal Prefetto la sospensione dell’autorizzazione alla vendita dei predetti artifici per mesi sei, per problemi connessi alla pericolosità con cui venivano conservati.

Notevole anche l’impegno profuso dall’Ufficio Immigrazione, parte integrante della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, che nel corso del 2015, a fronte di circa 24mila persone non italiane regolarmente soggiornanti nella Provincia, ha emesso circa 19mila permessi di soggiorno, nella maggior parte per motivi di lavoro e familiari, nonché a seguito di richieste di asilo e di studio e ha adottato 157 provvedimenti di espulsione (dei quali 30 con accompagnamento alla frontiera).






Questo è un articolo pubblicato il 30-12-2015 alle 13:31 sul giornale del 31 dicembre 2015 - 1357 letture

In questo articolo si parla di cronaca, polizia, pesaro, rossano mazzoli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ar6l





logoEV
logoEV


.