Cultura e musica saluteranno il 2016

Musei Civici Pesaro 4' di lettura 30/12/2015 - Cena di fine anno ai Musei Civici e poi brindisi in piazza, primo gennaio in musica al teatro Rossini con l'Orchestra Sinfonica Rossini, una nuova tappa della Stagione di danza, e il concerto di auguri con la Filarmonica G. Rossini e ancora musei e monumenti aperti ed eventi. Il 2016 parte subito “segnato” dalla cultura. E la Befana puoi passarla al caldo dentro un museo della città, circondato di bellezza.

Dopo la cena di fine anno e dopo la chiusura annuale del primo dell'anno, si riprende alla grande e dal 2 al 6 gennaio i Musei Civici di Palazzo Mosca e Casa Rossini saranno aperti con orario 10-13, 15.30-18.30. Chi ancora non è riuscito a visitare Palazzo Mosca, lo faccia ora perché ne vale la pena: accanto alle collezioni permanenti, sono ben due gli eventi che arricchiscono l'offerta delle festività. “Illuminati. Immagini dalla letteratura: Bellini, Dalì e i contemporanei”, è la mostra “diffusa” e trasversale che accanto ai musei coinvolge Casa Rossini e lo scalone vanvitelliano (l'orario per questa sede è 16-19). E poi, l'esposizione che fa luce sulle ceramiche che vennero presentate nel 1952 alla Terza Mostra Nazionale della Ceramica di Pesaro; tra i nomi da ammirare, Leoncillo Leonardi, Nanni Valentini, Bruno Baratti, Antonia Campi.

E un passaggio lo merita anche Casa Rossini, soprattutto se siete in famiglia e avete giovani smart da coinvolgere nei giorni di festa. La casa natale del compositore oggi infatti è più piacevole grazie al nuovo assetto, dove le nuove tecnologie la fanno da padrone: come gli occhiali Artglass in cui il Maestro si materializza accanto al visitatore per accompagnarlo in un percorso emozionante.

Dopo la chiusura del primo gennaio, anche l'area archeologica di via dell'Abbondanza sarà aperta con il seguente orario: sabato 2, domenica 3 e il giorno dell'Epifania 10.30-12.30, 15.30-17.30; martedì 5 gennaio 10.30-12.30 su prenotazione (0721 387541). Qui sono visibili i resti di una lussuosa dimora signorile di prima età imperiale, riccamente decorata. Tutte gli ambienti presentano, infatti, eleganti mosaici con motivi geometrici. I reperti emersi durante lo scavo sono esposti in due vetrine dedicate all'epoca romana e alle fasi medievali e rinascimentali, in cui sono esposti ceramiche, lucerne e oggetti quotidiani. Il percorso virtuale è un vero e proprio unicum nelle Marche: sulle pareti in cemento armato, vengono proiettate le ricostruzioni tridimensionali degli antichi ambienti della domus che permettono di ricostruire scene della vita quotidiana e di “immergersi” nell'atmosfera della Pisaurum di epoca romana. Accesso e fruizione sono garantiti anche agli ipovedenti con pannelli braille e modelli tattili.

I Musei Civici di Palazzo Mosca, Casa Rossini, le mostre e l'area archeologica di via dell'Abbondanza si visitano con il biglietto unico Pesaro Musei: intero 10 euro, ridotto 5 euro per i possessori della card Pesaro Cult, gratuito fino a 19 anni (Musei Civici 0721 387541, Casa Rossini 0721 387357, www.pesaromusei.it). Dal 2 al 6 gennaio (orario 16-19) si visiterà anche il Centro Arti Visive Pescheria con la mostra di Antonio Biasiucci, “Molti”, una riflessione sul senso della contemporaneità, dei suoi drammi e dei suoi martiri che parte dalle immagini di corpi e volti “concreti” (ingresso libero con card Pesaro Cult, info 0721 387541).

Il Museo della Marineria Washington Patrignani è aperto il martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e il venerdì dalle 16 alle 19. Porte aperte anche mercoledì 6 gennaio dalle 16 alle 19; chiuso il primo dell’anno. Accolto a Villa Molaroni, il museo propone un originale allestimento con oggetti e materiali che documentano vita, cultura e mestieri della marineria pesarese (ingresso gratuito; info 0721 35588). Accanto ai luoghi aperti gli appuntamenti tutti da non perdere per iniziare l'anno con la bellezza della musica e della danza.

Il primo dell'anno al teatro Rossini, alle 21, il consueto concerto di Capodanno dell'Orchestra Sinfonica Rossini diretta da Nicola Valentini che conta quest'anno sulla presenza di una vera e propria icona del canto lirico ormai di casa a Pesaro: Nicola Alaimo (info in biglietteria 0721 387621 e OSR 0721 580094). Ancora al Teatro Rossini, luogo della cultura cittadina più che mai vivo, domenica 3 gennaio (ore 17), un imperdibile fuori abbonamento della Stagione di Danza: Il lago dei cigni su coreografie di Fredy Franzutti danzato dal suo Balletto del Sud (info (info in biglietteria 0721 387621).

Martedì 5 gennaio, alle 21 ancora al teatro Rossini, l'Ente Concerti propone il Concerto di auguri per il nuovo anno della FGR Filarmonica G. Rossini: direttore_ Donato Renzetti, Paola Antonucci, soprano. Le musiche sono di G. Rossini, J. Strauss, J. Brahms, F. Lehar, J. Williams.

Per info: Ente Concerti 0721-32482, www.enteconcerti.it e biglietteria del Rossini 0721-387621. www.pesarocultura.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-12-2015 alle 08:58 sul giornale del 31 dicembre 2015 - 1323 letture

In questo articolo si parla di cultura, capodanno, pesaro, Comune di Pesaro, musei civici

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ar6z





logoEV
logoEV
logoEV


.