VivereVerde: alla ricerca di un regalo particolare? Ecco la Stella di natale Mini!

Stella di natale Mini 3' di lettura 23/12/2015 - Alla ricerca di un regalo particolare? Considerate una stella di Natale in miniatura!!

Stella di natale Mini (Euphorbia pulcherrima)

Pianta arbustiva eretta, chiamata anche Poinsettia, appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae ed è originaria del Messico. Questa famiglia comprende piante succulente simili a cactus, arbusti, piccoli alberi e piante erbacee. Le miniature sono molto versatili e danno l'opportunità di avere una stella di Natale in uno spazio piccolissimo; ad esempio per creare delle composizioni natalizie, ghirlande, poste sull’albero di Natale o in calendari dell’avvento. Potete dare spazio alla fantasia e alla vostra creatività seguendo uno stile che può andare dal tradizionale al moderno.

Coltivazione

Terreno e Rinvaso

Come le stelle di natale normali, le miniature richiedono un terriccio ricco e ben drenato, possiamo utilizzare del terriccio universale addizionato con perlite espansa (medioperlite), in questo modo si presenta soffice e ben drenato, sul fondo del vaso è utile anche mettere qualche centimetro di argilla espansa che consente un rapido sgrondo dell'acqua in eccesso. Il periodo migliore per il rinvaso è normalmente alla ripresa vegetativa in primavera quando il vaso è diventato troppo piccolo perché contenga la pianta e le radici si sono sviluppate fino a riempire il vaso e speso fuoriescono dai fori posti sul fondo del contenitore. Utilizziamo un vaso di 1-2 misure più grandi.

Esposizione
Prediligono posizioni molto luminose, ma mai al contatto con i raggi diretti del sole estivo, l’unico inconveniente e che richiede temperature abbastanza alte, intorno ai 16°/22°C, quindi in appartamento e durante la stagione fredda dobbiamo tenerla dentro casa. La temperatura minima, alla quale non dovrebbe scendere per non avere problemi è di 15°C. In estate possiamo tenerlo fuori senza comunque sotto i raggi del sole diretti. Richiede un ambiente areato e, infatti, se riscontriamo delle foglie ingiallite che cadono, possiamo attribuire la colpa a correnti d'aria o al fatto che nella stanza non c'è un sufficiente ricambio dell'aria.

Annaffiatura
Diamo acqua solo quando il terriccio è molto asciutto senza lasciare acqua stagnante nel sottovaso, altrimenti può andare incontro a malattie fungine. Se troviamo sia le brattee che compongono il fiore, sia le foglie appaiono con zone decolorate e alla fine cadono, è una patologia è provocata da eccessive annaffiature e conseguenza marcescenza delle radici.

Cure particolari
Queste piante sono acquistate nel periodo natalizio e, una volta che le brattee si seccano, non buttiamo la pianta perché lei sta compiendo il suo ciclo naturale per cui è normale che ciò avvenga. Durante la permanenza casalinga nei mesi invernali, la stella di Natale dovrà dunque essere tenuta lontana da stufe, caminetti e termosifoni inoltre: non disponetele vicino a frutta e vegetali, o le brattee appassiranno in fretta. Una volta cadute le brattee si cimano leggermente gli steli (attenzione al lattice tossico), a primavera si rinvasa e si mantiene la pianta durante l’anno come descritto sopra.








Questo è un articolo pubblicato il 23-12-2015 alle 09:52 sul giornale del 24 dicembre 2015 - 1916 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, fiori, Giardinaggio, vivere verde, piante, verde pesaro, massimiliano cerri, vivereverde, piante pesaro, giardini pesaro, articolo, Stella di natale Mini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/arWf

Leggi gli altri articoli della rubrica VivereVerde





logoEV
logoEV


.