Un Natale di cultura. Musei, monumenti e aree archeologiche si aprono al pubblico

Casa Rossini 4' di lettura 22/12/2015 - La città diventa più accogliente durante le feste: musei, monumenti e aree archeologiche si aprono al pubblico per accogliere eventi, mostrare i propri tesori d’arte e far conoscere storia e tradizioni del territorio. Una proposta di bellezza che scalda mente e cuore di grandi e bambini.

I giorni di Natale possono essere una buona occasione per godersi comodamente i musei comunali e apprezzarne collezioni permanenti, eventi e sedi storiche. Fino al 6 gennaio, i Musei Civici di Palazzo Mosca e Casa Rossini sono aperti tutti i giorni con orario 10-13, 15.30-18.30. Il giorno di Natale e il primo gennaio, confermate le consuete chiusure annuali. A Palazzo Mosca accanto alle collezioni permanenti, ci sono ben due eventi temporanei che arricchiscono l'offerta natalizia. “Illuminati. Immagini dalla letteratura: Bellini, Dalì e i contemporanei”, è una mostra “diffusa” e trasversale - accanto ai musei coinvolge anche Casa Rossini e lo scalone vanvitelliano - incentrata sul desiderio di rappresentare un assunto noto, ma spesso poco considerato e ricco di sorprese: la funzione iconografica delle opere letterarie e la loro capacità di ispirare gli artisti di tutti i tempi. E poi, l'esposizione che fa luce sulle ceramiche italiane degli anni '50 del Novecento, più precisamente su quei manufatti che vennero presentati nel 1952 alla Terza Mostra Nazionale della Ceramica di Pesaro; tra i nomi da ammirare, Leoncillo Leonardi, Nanni Valentini, Bruno Baratti, Antonia Campi.

A Natale merita un passaggio anche Casa Rossini, “meta del cuore” dei tanti appassionati del compositore e della sua musica eterna, ma soprattutto oggi più piacevole grazie al nuovo assetto “smart” dove le nuove tecnologie la fanno da padrone: come gli occhiali Artglass in cui il Maestro si materializza accanto al visitatore per accompagnarlo in un viaggio emozionante nella sua casa natale. E poi se si vuole entrare solo per un gadget esclusivo come regalo da mettere sotto l'albero, per respirare l'aria di Rossini o semplicemente per curiosare, è bene sapere che l'ingresso al piano terra con il bookshop è free.

Anche l'area archeologica di via dell'Abbondanza fa parte del pacchetto natalizio. Qui sono visibili i resti di una lussuosa dimora signorile di prima età imperiale, riccamente decorata. Tutte gli ambienti presentano, infatti, eleganti mosaici con motivi geometrici e “a tappeto”, realizzati con tessere bianche e nere. Al V secolo d.C. risale invece l’impianto termale di cui rimangono parte del calidarium e del forno che serviva a riscaldare l'aria. I reperti emersi durante lo scavo sono esposti in due vetrine dedicate all'epoca romana e alle fasi medievali e rinascimentali, in cui sono esposti ceramiche, lucerne e oggetti quotidiani. Spicca per importanza, la testa di un piccolo Eros dormiente in terracotta. Grande impatto è affidato al percorso virtuale, un vero e proprio unicum nelle Marche: sulle pareti in cemento armato, vengono proiettate le ricostruzioni tridimensionali degli antichi ambienti della domus che permettono di ricostruire scene della vita quotidiana e di “immergersi” nell'atmosfera della Pisaurum di epoca romana. Accesso e fruizione sono garantiti anche agli ipovedenti con pannelli braille e modelli tattili.

I Musei Civici di Palazzo Mosca - con le due mostre, Casa Rossini e l'area archeologica di via dell'Abbondanza si visitano con il biglietto unico Pesaro Musei: intero 10 euro, ridotto 5 euro per i possessori della card Pesaro Cult, ingresso gratuito fino a 19 anni (Musei Civici 0721 387541, Casa Rossini 0721 387357, www.pesaromusei.it).

Altra sede in centro è il Centro Arti Visive Pescheria con la mostra di Antonio Biasiucci, “Molti”, una riflessione sul senso della contemporaneità, dei suoi drammi e dei suoi martiri che parte dalle immagini di corpi e volti “concreti”. Un’opera capace di suscitare nello spettatore una forte sensazione catartica ed emozionale (ingresso libero con card Pesaro Cult, info 0721 387541).

Spostandosi al mare, si incontra il Museo della Marineria Washington Patrignani, aperto il martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e il venerdì dalle 16 alle 19. Porte aperte anche nei giorni di festa sabato 26 dicembre e mercoledì 6 gennaio dalle 16 alle 19; chiuso il giorno di Natale e il primo dell’anno. Accolto a Villa Molaroni, il museo propone un originale allestimento con oggetti e materiali che documentano vita, cultura e mestieri della marineria pesarese (ingresso gratuito; info 0721 35588).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-12-2015 alle 08:09 sul giornale del 23 dicembre 2015 - 804 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, Comune di Pesaro, casa rossini, musei pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arUh





logoEV
logoEV
logoEV


.