Progetti, problemi e attività del Centro-Mare, ce ne parla il presidente di quartiere Enrico Siepi

Corso XI Settembre a Pesaro 3' di lettura 27/11/2015 - Si è svolta nella sede del Pd di via Mastrogiorgio un incontro con gli iscritti del Centro, presieduto da Marinella Topi. Ospite della Serata, Enrico Siepi, presidente della circoscrizione Centro Mare, che ha illustrato le attività promosse e coordinate dal Quartiere n.1.

Quali sono, Siepi le linee generali di questo report, che lei ha realizzato?
“In un’ottica di trasparenza amministrativa e condivisione, vi sono tre documenti riassuntivi che ho redatti, sulle attività promosse e coordinate dal consiglio di quartiere centro mare. Il primo riguarda le attività di carattere culturale e ricreativo promosse e/o organizzate dal consiglio. Il punto centrale riguarda la volontà di riqualificare gli orti Giuli. Il secondo è relativo alla creazione e alle attività del gruppo volontari del verde del quartiere. Il terzo è il rapporto sulle richieste del quartiere all’assessore Belloni sulla manutenzione di marciapiedi e strade del centro e della zona mare. Da ultimo l’intervento di ristrutturazione delle panchine di piazzale I Maggio, ultimato due giorni fa, e non inserito nel report’’.

Iniziamo dalle attività culturali. Gli orti Giulii, al centro di questa operazione?
“Certamente, il Quartiere 1 Centro-Mare in collaborazione con Re-Public e Periferica ha dato vita al primo evento DISPATCHWORK PESARO, che consiste nel riempire i vuoti della città (mattoni mancanti, parti murarie cedevoli) con le costruzioni colorate al fine di portare attenzione su tematiche quali la salvaguardia urbana ed il rispetto degli spazi pubblici. Sempre agli Orti Giulii si è svolto il teatro per bambini, performances musicali, readings poetici e danza contemporanea’’.

Un altro aspetto riguarda la creazione e attività del gruppo Volentieri Volontari del Quartiere Centro Mare. Ci può meglio illustrare questo progetto?
“In pochi mesi, il Consiglio di Quartiere Centro Mare ha messo in piedi un’allegra ed eterogena brigata di cittadini, dotata di buona volontà e senso civico, che ha tirato a lucido le strade e i giardini del centro. E’ il progetto “Volentieri Volontari’’ che ha l’intento di sviluppare la partecipazione attiva dei cittadini, nella manutenzione di spazi pubblici, giardini e scuole che difficilmente l’ente pubblico riuscirebbe a garantire in modo dettagliato. Dopo un corso di formazione specifico e gli strumenti forniti dai promotori del progetto (Comune, Auser, Marche Multiservizi e CSV) i volontari si sono resi protagonisti di vari interventi: la pulizia di numerose vie del centro storico, del giardino della San Giovanni, la manutenzione del verde degli Orti Giulii e agli spazi circostanti l’istituto Mengaroni.’’

Il report contiene anche il dossier su manutenzione marciapiedi e strade del Quartiere 1 Centro Mare. Una spina nel fianco per l’amministrazione comunale?
“Con questo documento, abbiamo voluto illustrare all’assessore alla operatività, Enzo Belloni, e all’amministrazione comunale le principali necessità del Quartiere 1 in termini di manutenzioni stradali e relativi marciapiedi. Il Consiglio all’unanimità ha sottolineato, visto le caratteristiche storico-culturali e vocazione turistica del centro storico e zona mare, che gli interventi di manutenzione avvengano in un quadro di ripristino della pavimentazione originaria propria del quartiere. A queste si aggiungono altre strade, dove, a causa della presenza di buche e forti sconnessioni della pavimentazione stradale, è altrettanto urgente la necessità di manutenzioni: Via delle Galligarie, Via Cortirola, parte finale di Corso XI Settembre, Via Toschi Mosca, via Cavour, via Tortora, Piazzale I Maggio, via Mazzolari, via Almerico di Ventura, Via Spada, Via Mastrogiorgio e via Petrucci’’.


   

da Paolo Montanari





Questo è un articolo pubblicato il 27-11-2015 alle 10:30 sul giornale del 28 novembre 2015 - 1639 letture

In questo articolo si parla di attualità, centro, pesaro, mare, Paolo Montanari, corso XI settembre, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aqZN





logoEV
logoEV


.