La Vuelle cede sul finale, Trento ritorna al successo casalingo

Time out Vuelle 3' di lettura 08/11/2015 - La Dolomiti Energia Trentino ritorna al successo casalingo in campionato contro una discreta Pesaro. Non è stata certamente una bella partita, combattuta per l’equilibrio che è durato trentacinque minuti, decisa appunto sul finire per l’impatto soprattutto di Baldi Rossi.

Non mostra difficoltà in partenza Trento che anzi con il duo Pascolo – Lockett produce 14 dei sedici punti iniziali. Gli ospiti non demordono, concludono bene da due (8/13). L’Aquila si dimostra indecisa in attacco e chiude sul +2 il primo quarto.

Si riprende senza grossi sussulti da ambo le parti, poi improvvisa accelerata da parte locale con l’ingresso in campo di Luca Lechtahler che con 4 punti e 3 rimbalzi contribuisce all’allungo trentino firmato anche ad Lockett (39-29) al 17^. Ma riemergono in casa Trento le imprecisioni già manifestatesi a fine primo quarto e Pesaro con le conclusioni di Shelton e Lacey chiude i secondi dieci minuti a -4. A metà gara Trento tira meglio da due ma le percentuali sia da tre e che ai liberi di entrambe le squadre sono veramente modeste.

Lacey e Gazzotti da tre e primo vantaggio per Pesaro dopo due minuti (41-43); dopo quattro minuti di digiuno rientrano in scena Lockett e Pascolo parziale di 7-0, ma l’equilibrio continua a dominare. Trento non riesce a giocare velocemente come ama fare, senza dubbio la zona di Pesaro sta facendo la sua parte, assieme all’attacco che mette con Lacey e McKissic sta creando parecchi problemi alla difesa trentina. Dopo il canestro di che porta i suoi al 32^ sul +1, riemerge prepotentemente l’Aquila: 5 punti consecutivi di Baldi Rossi, una tripla di Pascolo, azione da 2+1 nuovamente con Baldi Rossi si porta al 36^ sul 73-61, con un fine gara impreziosito dalle triple di Peppe Poeta, oltre che da due schiacciate di Wright.

Trento ha faticato molto, anche tirando con il 62% da due contro il 49% degli ospiti; percentuali migliori per Pesaro sia da tre che dalla lunetta ed anche una leggera supremazia sotto i tabelloni. Tra i locali il migliore Pascolo che in ventiquattro minuti sul parquet ha totalizzato 20 punti ( 7/10 ad due 1/1 da tre, 3/3 dalla lunetta) assieme a Lockett, 18 punti (6/9 da due): Ma la scossa l’hanno data altri due atleti: quella parziale Lechthaler nel secondo quarto, quella decisiva Baldi Rossi, autore di 8 punti nell’ultimo quarto. Pesaro squadra giovane, inesperta, ha tenuto testa ai locali per lungo tempo, mettendo in evidenza le giocate dei singoli: su tutti Christon e Lacey, quest’ultimo discreto dalla lunga ma capace di guadagnarsi falli nonché miglior rimbalzista della squadra

Trento – Pesaro 81-74 (21-19, 41-37, 57-58)

Trento: Poeta 9, Sanders 6, Pascolo 20, Baldi Rossi 10, Forray , Lofberg ne, Flaccadori 3, Sutton 6, Lockett 17, Lechthaler 4, Wright 6. Allenatore: Maurizio Buscaglia

Pesaro: Shelton 9 , Basile 3, Gazzotti 8 , Lacey 15 , Christon 14, Sollazzo , Candussi , Walker 8 , Ceron 5, McKissic 12 . Allenatore: Paolini

Punti quintetto: Trento 49 - Pesaro 58
Tiri da due: Trento 29/47 62 % Pesaro 19/39 49%
Tiri da 3: Trento 5/19 26% Pesaro 7/22 32%
Tiri Liberi: Trento 8/16 50% ; Pesaro 15/23 65%
Rimbalzi: Trento 35 ( Sutton 6) ; Pesaro 38 (Lacey 7 ).
Assist: Trento 19; Pesaro 10






Questo è un articolo pubblicato il 08-11-2015 alle 21:34 sul giornale del 09 novembre 2015 - 996 letture

In questo articolo si parla di basket, sport, pesaro, trento, vuelle, basketitaly, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aqb0





logoEV
logoEV
logoEV


.