Abramo, la nascita dell’io: dal 13 novembre presso la Sala Laurana della Prefettura

Conferenza Abramo, la nascita dell’io 2' di lettura 06/11/2015 - La mostra "Abramo, la nascita dell’io" sarà presentata a Pesaro venerdì 20 novembre alle ore 18:30 al Salone Metaurense del Palazzo Ducale, sede della Prefettura. Relatore: prof. don Daniele Federici, docente di Storia, Filosofia e Religione presso La Nuova Scuola di Pesaro.

L’incontro del 20 novembre, per il quale si ringrazia il Prefetto di Pesaro, invitato insieme alle autorità del nostro territorio, vedrà la partecipazione di S. E. mons. Piero Coccia, Arcivescovo di Pesaro, insieme a una rappresentanza della Comunità Islamica della Provincia e a un intervento in collegamento skype di mons. Silvano Maria Tomasi, inviato della Santa Sede all’ONU.

La mostra è stata curata da don Ignacio Carbajosa Perez, ordinario all’Università San Damaso di Madrid, insieme al prof. Giorgio Buccellati, fondatore dell’Istituto di Archeologia di Los Angeles, docente all’Università di California e direttore dell’Istituto Internazionale per la Mesopotamia e l’Alta Siria.

La mostra sarà visitabile a Pesaro, con ingresso libero, dal 13 novembre al 2 dicembre dalle 10 alle 12 - dalle 16 alle 20, nella Sala Laurana, al piano terra del Palazzo della Prefettura.

L’evento, che è stato organizzato da “La Nuova Scuola” in collaborazione con il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Marcella Tinazzi e con l’assessore comunale alla Crescita Giuliana Ceccarelli, ha il Patrocinio di: Arcidiocesi di Pesaro, Comune di Pesaro, Regione Marche, Fondazione Anna e Mario Gaudenzi.

In un mondo segnato dall’oscuramento del volto dell’uomo e da una forte crisi di identità, che si manifestano nel crollo delle evidenze, nella violenza, nel senso di vuoto avvertito in modo drammatico da tanti giovani, questa MOSTRA rappresenta un invito a “fermarsi e a guardare”. Guardare una proposta di vita alta e forte, possibile per tutti. L’invito è perciò rivolto a tutta la città, non ad alcuni spiriti religiosi, perché riguarda tutta la nostra vita, non la “religione”.

Desideriamo favorire una riscoperta della autenticità umana della persona, di tutto ciò che gli uomini hanno in comune e che li spinge a vivere insieme il loro comune destino. Insieme in una CITTA’, non in una giungla! La riscoperta di Abramo, origine storica delle tre religioni monoteiste, è anche un’occasione per favorire il dialogo interreligioso e superare quello snaturamento dell’esperienza religiosa che la trasforma in violenza.

A tal fine la Nuova Scuola ha organizzato due incontri pubblici “aperti” alla città, il 14 e il 18 novembre alle 10 nell’Aula Magna della nostra scuola, nei quali l’Imam Nicham Rachdi e il Ministro del Culto ebraico di Ancona Nahmiel Ahronee, presenteranno il ruolo che svolge il Patriarca Abramo nelle tradizioni religiose Islamica ed Ebraica.

È possibile prenotare visite di gruppo o per scolaresche inviando una email a info@lanuovascuola.it o telefonando a 0721/400028.








Questo è un articolo pubblicato il 06-11-2015 alle 12:16 sul giornale del 07 novembre 2015 - 1512 letture

In questo articolo si parla di mostra, pesaro, Comune di Pesaro, Abramo, la nascita dell’io

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ap87





logoEV
logoEV


.