Mogol ospite all'Angolo della Poesia per la serata dedicata a Ezra Pound

Mogol 3' di lettura 22/07/2015 - Dopo il grande successo delle prime serate, prosegue a Rocca Costanza L’Angolo della poesia, intuizione e progetto dell’autore Giuseppe Saponara, promossa dal Comune di Pesaro, dalla Regione Marche e dalla Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, l’Associazione Melampo Amici della poesia, partner Banca dell’Adriatico.

Una rassegna pensata non solo per promuovere la poesia in tutte le sue forme, ma anche per favorire l’incontro e il confronto tra cittadini e regalar loro ogni sera stupore, bellezza e spunti di riflessione attraverso filmati RAI, strisce di fumetti, narrazioni di vite di personaggi famosi.

Ospiti del quarto appuntamento dell’Angolo della Poesia 2015, giovedì 23 luglio alle ore 21.15 a Rocca Costanza, saranno il regista, saggista e critico letterario Massimo Bacigalupo e il più grande autore di canzoni italiane, Mogol, protagonisti della serata dedicata al poeta Ezra Pound.

L’appuntamento per il pubblico a Rocca Costanza si aprirà già alle ore 19 con lo spazio “preserale” per gli incontri letterari con autori contemporanei che in questo caso vedrà protagonista Maria Milvia Morciano. Alle 20.45 seguirà il momento dedicato al racconto di vite straordinarie che hanno tutto il sapore della poesia. Giovedì sarà il turno di Biancaneve e i Sette nani, la cui storia prenderà vita attraverso la trasmissione di Radio Rai Tre Wikiradio.

Ezra Pound (Halley, Idaho 1885-Venezia 1972): nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, fu poeta ma anche prosatore, critico, traduttore, organizzatore culturale, pubblicista politico, fondatore di riviste e movimenti letterari. Trascorse la maggior parte della sua vita in Europa, tra Londra, Parigi e l'Italia, dove fu uno dei protagonisti del modernismo e della poesia di inizio XX secolo. Costituì, assieme a Thomas Stearns Eliot, la forza trainante di molti movimenti modernisti, principalmente dell'imagismo e del vorticismo, correnti che prediligevano un linguaggio d'impatto, un immaginario spoglio e una netta corrispondenza tra la musicalità del verso e lo stato d'animo che esso esprimeva, in contrasto con la letteratura vittoriana e coi poeti georgiani. Sempre a Londra prese vita la sua corrispondenza con J. Joyce e si formarono i Cantos, il poema epico scritto durante l'arco della vita e uscito a sezioni a partire dal 1917. Vicino all'ideologia fascista, alla fine della guerra Pound fu processato e internato in un manicomio nei pressi di Washington fino al 1959. Liberato, tornò in Italia dove rimase fino alla morte.

All’interno di Rocca Costanza sarà presente un punto ristoro a cura del ristorante AgriRio e delle Tenute Carlini. Dalla zona mare si potrà raggiungere la Rocca anche attraverso bus navetta.

Così L’Angolo della poesia si confermerà un’alchimia di voci, musica, immagini televisive e cinematografiche, arricchite da collegamenti via Skype, musica e testimonianze dal vivo dei protagonisti di quel viaggio sempre imprevedibile e rivelatore chiamato poesia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-07-2015 alle 10:33 sul giornale del 23 luglio 2015 - 2425 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/amh2





logoEV
logoEV


.