Meteo: break estivo ancora incerto!! Il caldo non molla ma temporali in agguato

Geometeo situazione meteo 4' di lettura 22/07/2015 - Instabilità via via crescente nei prossimi giorni con fenomeni temporaleschi che localmente potranno risultare anche forti smorzando in parte il forte caldo!!! Cambio di circolazione in vista agli inizi della prossima settimana? Maggiori probabilità per il nord Italia, mentre al centro-sud l'alta pressione africana non mollerà così facilmente la presa..

La costante meteo ormai da molte settimane è rappresentata da un surplus termico anche marcato che interessa tutta la penisola, in un contesto prevalente di stabilità fatta eccezione per temporali pomeridiani di natura termoconvettiva sui rilievi del centro-nord.

Questa lunga fase che ha determinato temperature roventi su gran parte d’Italia, facendo battere anche diversi record specie sulle regioni settentrionali, è determinata dalla costante e radicata presenza del’anticiclone nord-africano che orami da settimane sospinge sul Mediterraneo centrale correnti molto calde in arrivo direttamente dal deserto sahariano.

Molti si chiedono quando potremmo tornare ad avere temperature sempre estive ma decisamente più sopportabili e in linea con la media del periodo; analizzando i modelli odierni potremmo affermare che una svolta verso condizioni meteo e termiche più normale si potrà verificare a cavallo tra domenica e gli inizi della prossima settimana, ma non per tutti!

L’alta pressione ormai così radicata non mollerà facilmente la presa specie al centro-sud, mentre le regioni settentrionali sotto la spinta di un modesto fronte freddo accompagnato da aria più temperata di origine atlantica vedranno come detto già tra domenica e martedì il formarsi di diffusi sistemi temporaleschi. Questi fenomeni a cui raccomandiamo di prestare attenzione in quanto potranno assumere carattere di forte intensità, contribuiranno a riversare verso il basso l’aria più fresca favorendo un rimescolamento delle masse d’aria ed un calo termico anche di 7-8 gradi rispetto agli attuali valori.

Stando alle emissioni mattutine dei modelli invece il centro-sud e soprattutto proprio le regioni meridionali vedranno ancora l’alta pressione ben radicata almeno fino a metà della prossima settimana con caldo e afa che non lasceranno spazio a grandi cambiamenti.

Tuttavia proprio sulle regioni appenniniche centro-meridionali già a partire dalla giornata di domani e anche per venerdì, infiltrazioni di aria più umida e leggermente più fresca in quota, andando a contrastare con il forte caldo e l’umidità presente nei bassi strati saranno gli ingredienti per l’innesco di diffusi sistemi temporaleschi.

Questi fenomeni che avranno la loro origine lungo la dorsale appenninica, tenderanno poi tra il tardo pomeriggio e la serata a sconfinare temporaneamente verso i settori collinari, ma non è escluso che le celle temporalesche più grosse possano estendersi a tratti anche fin verso a lambire i litorali specie tra il basso Lazio, la Campania e gran parte della Sicilia orientale, con fenomeni a tratti forti accompagnati da forti raffiche di vento.

Le Marche nella giornata odierna vedranno un po come accaduto ieri una moderata cumulogenesi pomeridiana lungo il comparto appenninico con possibili brevi acquazzoni che potranno interessare specie i Sibillini ma come potete osservare dalla grafica allegata, nella giornata di domani e di venerdì l’instabilità tenderà ad essere decisamente più presente.

Rovesci temporaleschi diffusi, localmente potranno risultare anche di moderata/forte intensità con nubifragi localizzati anche accompagnati da brevi grandinate e forti raffiche di vento, colpiranno maggiormente il comparo pedemontano appenninico e in parte le aree collinari. Tuttavia non è escluso che qualche fenomeni di breve durata possa andare a lambire il litorale specie tra il pesarese e l’anconetano.

Questi fenomeni se pur in un contesto termico ancora decisamente caldo, contribuiranno specie verso sera a smorzare lievemente la calura, facendo diminuire di diversi gradi le temperature, ma aumentando temporaneamente anche i tassi di umidità.

Break estivo quindi solo parziale e calo termico più incisivo limitato per ora solo alle regioni settentrionali tra domenica e martedì; ma la situazione da parte dei modelli risulta ad oggi tutt’altro che chiara, quindi continueremo a seguire l’evoluzione aggiornandovi con nuovi articoli nei prossimi giorni.

A cura di: Francesco Cangiotti








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-07-2015 alle 09:05 sul giornale del 23 luglio 2015 - 2069 letture

In questo articolo si parla di attualità, situazione meteo, meteo marche, geometeo, geometeo.it, previsioni meteo marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/amg8





logoEV
logoEV


.