Straordinario successo per il debutto dell'Angolo della Poesia a Rocca Costanza

Angolo della Poesia 2015 3' di lettura 21/07/2015 - Dopo il grande calore con cui un pubblico enorme ha accolto la prima serata dell’Angolo della Poesia dedicata lunedì a Auden, prosegue anche mercoledì a Rocca Costanza L’Angolo della poesia, intuizione e progetto dell’autore Giuseppe Saponara.

La rassegna L’Angolo della Poesia è promossa dal Comune di Pesaro, dalla Regione Marche e dalla Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, l’Associazione Melampo Amici della poesia, partner Banca dell’Adriatico.

Una rassegna pensata non solo per promuovere la poesia in tutte le sue forme, ma anche per favorire l’incontro e il confronto tra cittadini e regalar loro ogni sera stupore, bellezza e spunti di riflessione attraverso filmati RAI, strisce di fumetti, narrazioni di vite di personaggi famosi.

Ospiti del terzo appuntamento dell’Angolo della Poesia 2015, mercoledì 22 luglio alle ore 21.15 a Rocca Costanza, saranno lo scrittore, critico letterario e traduttore Valerio Nardoni e la band dei Têtes de Bois, protagonisti della serata dedicata al poeta spagnolo Antonio Machado.

L’appuntamento per il pubblico a Rocca Costanza si aprirà già alle ore 19 con lo spazio “preserale” per gli incontri letterari con autori contemporanei che domani vedranno protagonista Enzo Lazzarini. Alle 20.45 seguirà il momento dedicato al racconto di vite straordinarie che hanno tutto il sapore della poesia e mercoledì sarà il turno di Freddie Mercury, la cui storia prenderà vita attraverso la trasmissione di Radio Rai Tre Wikiradio.

Antonio Machado (Siviglia 1875-Collioure1939) domina il panorama della poesia spagnola del Novecento come il più autorevole rappresentante della "generazione del '98". In stretto contatto con ambienti culturali francesi, fu più volte a Parigi e studiò la filosofia di Bergson. Esordì nel 1903 con la raccolta Soledades, legata a un'estetica decadente, nella quale già si delinea la cifra intimista della sua poesia. Dal 1907 insegnò lingua francese a Soria, nel cuore della vecchia Castiglia. In Campos de Castilla, la raccolta che nel 1912 decretò il suo successo, Machado canta il dolore per la malattia della giovane moglie e al contempo la fierezza della gente andalusa, trasformando il paesaggio spagnolo in un luogo spirituale. Dopo un soggiorno a Segovia si trasferì a Madrid dove insieme al fratello Manuel si dedicò alla stesura di testi teatrali. A partire dal 1917 prese a raccogliere la propria opera poetica in un unico corpus intitolato Poesías completas. Schieratosi per la repubblica con gli antifranchisti allo scoppio della guerra civile, pubblicò sui periodici madrileni numerosissimi articoli poi raccolti nel volume Juan de Mairena (1936). Costretto a lasciare Madrid per l'acuirsi della guerra, Machado riparò a Valencia e a Barcellona. Alla caduta della repubblica espatriò in Francia, dove morì di stenti pochi giorni dopo aver varcato il confine, nel gennaio del 1939.

All’interno di Rocca Costanza sarà presente un punto ristoro a cura del ristorante AgriRio e delle Tenute Carlini. Dalla zona mare si potrà raggiungere la Rocca anche attraverso bus navetta.

Così L’Angolo della poesia si confermerà un’alchimia di voci, musica, immagini televisive e cinematografiche, arricchite da collegamenti via Skype, musica e testimonianze dal vivo dei protagonisti di quel viaggio sempre imprevedibile e rivelatore chiamato poesia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-07-2015 alle 08:23 sul giornale del 22 luglio 2015 - 1222 letture

In questo articolo si parla di cultura, poesia, pesaro, regista, giuseppe saponara, poesia pesaro, l’angolo della poesia, Angolo della Poesia 2015

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ameT





logoEV
logoEV


.