"Novilara - Tremila anni di storia, arte, cultura", presentato il libro di Alberto Pisani

 "Novilara - Tremila anni di storia, arte, cultura" di Alberto Pisani 3' di lettura 21/07/2015 - La storia di Novilara raccontata in 170 pagine e attraverso le 91 illustrazioni protagoniste della prima fatica storico-letteraria di Alberto Pisani.

L'opera, resa possibile dal patrocinio del Comune di Pesaro e dalla sponsorizzazione di Banca di Pesaro è stata presentata sabato scorso all'interno della Biblioteca San Giovanni. Accanto all'autore erano presenti Luca Bartolucci, presidente del Consiglio comunale di Pesaro; Massimo Tonucci, presidente della Banca di Pesaro e Riccardo Paolo Uguccioni della Biblioteca Oliveriana. Moderatore dell'incontro il giornalista Elio Giuliani.

"Esprimo solidarietà e stima a Pisani per il lavoro fatto - con queste parole Bartolucci apre la presentazione del libro - La cultura è anche sedimentare e raccontare ciò che noi abbiamo ricevuto. C'erano grandi progetti per Novilara, poi tante vicende, in particolare quelle economiche, ci hanno impedito di andare avanti con il progetto". Anche Massimo Tonucci esprime la propria soddisfazione nel presentare il libro "Occorre tramandare alle future generazioni dei documenti e la storia di Novilara. Per noi è un piacere appoggiare queste iniziative per la valenza culturale che hanno nel territorio dove noi lavoriamo."

Con la stesura del libro: "Novilara - Tremila anni di storia, arte, cultura", l'autore Alberto Pisani si è proposto di raggiungere due obiettivi. Il primo è quello di riunire in un'unica opera i diversi argomenti di carattere storico-culturale riguardanti l'insediamento abitativo di Novilara, come l'analisi dei reperti archeologici rinvenuti nella Necropoli, l'interpretazione delle stele iscritte attribuibili alla popolazione nord-picena del luogo, le vicende del Castello novilarese nel periodo medioevale-rinascimentale e la descrizione delle ville signorili costruite nel territorio di Novilara, argomenti che finora non erano mai stati oggetto di un'unica pubblicazione, ma solo di saggi monotematici.

L'altro obiettivo è quello di completare l'orizzonte cronologico delle vicende dell'abitato di Novilara, della cui storia dal XVII secolo ai nostri giorni nulla è mai stato pubblicato. Per conseguire quest'ultimo obiettivo, l'autore ha impiegato oltre tre anni in complesse ricerche documentali, effettuate presso l'archivio manoscritti della Biblioteca Oliveriana, l'Archivio Storico del Comune di Pesaro, l'Archivio di Stato e quello Diocesano di Pesaro, nonché presso la Biblioteca Federiciana di Fano e l'Archivio Diocesano di Ravenna-Cervia. Nel libro viene poi riportata una esaustiva trattazione riguardante le chiese del castello e del territorio novilarese, anche quelle ora non più esistenti, con descrizione delle tante, pregevoli opere d'arte che in esse erano custodite.

"Pisani ha fatto una enorme indagine, un'opera molto complicata che va a grandi passi su diversi momenti della storia", conclude Paolo Uguccioni. Il libro risulta un'opera di facile lettura, e non un testo riservato esclusivamente a studiosi, ed è arricchito da oltre 90 figure, alcune delle quali ricavate da foto d'epoca, che mostrano il bellissimo castello di Novilara così com'era prima delle distruzioni subite per i bombardamenti aerei della Seconda guerra Mondiale.

Il libro è disponibile presso le librerie di Pesaro.








Questo è un articolo pubblicato il 21-07-2015 alle 07:21 sul giornale del 22 luglio 2015 - 1531 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, novilara, rossano mazzoli, Alberto Pisani, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/amcZ





logoEV
logoEV
logoEV


.