La “nuova” casa di Gioachino Rossini

Conferenza di presentazione della "nuova" Casa Rossini 2' di lettura 21/07/2015 - A distanza di due anni dall’inaugurazione dei nuovi Musei Civici di Palazzo Mosca, Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Pesaro e la Fondazione Gioachino Rossini, presenta la Casa Natale di Gioachino Rossini rinnovata nell’allestimento e nel percorso scientifico.

Si inaugura Lunedì 27 luglio con una lunga serata dalle 19.30 alle 23, (con ingresso gratuito con la card Pesaro Cult), e ad accogliere i visitatori ci sarà nuovamente Figaro, che sarà a disposizione per barba e capelli ed un aperitivo/cena da 15€ per la raccolta fondi per il restauro del Fortepiano, su cui si esercitava Rossini.

L’intervento di riqualificazione di Casa Rossini è un vero unicum a livello nazionale per tipologia e per modalità di finanziamento, rafforzando l’identità di Pesaro come città della Musica e anticipando il triennio 2016-2018, che sarà dedicato proprio al suo più famoso concittadino con eventi e manifestazioni.

Le novità sono diverse, dal primo piano rivoluzionato e ripensato, diventa uno spazio ad ingresso libero con in cui il visitatore, oltre all’accoglienza e alla biglietteria, trova un vero Store dedicato al Cigno, diventando un punto di riferimento degli appassionati di Rossini con una vasta gamma di materiale di qualità. Nel secondo piano ci sarà una superficie espositiva più accessibile con la presenza dei documenti di interpreti e di opere rossiniane e una parte dedicata alle mostre tematiche temporanee.

Altra rivoluzione sarà data dall’utilizzo di nuove tecnologie di ultima generazione per consultare il vasto patrimonio scientifico in modo in maniera agile e accattivante. Oltre alle sale audio e video, nuovi contenuti e materiale scientifico digitalizzato, saranno consultabili su touchscreen lungo il percorso e apposite postazioni consentono di comprendere meglio le vicende biografiche e artistiche di Gioacchino Rossini.

Inoltre Casa Rossini diventa protagonista di un progetto di valorizzazione di altissimo livello tecnologico, grazie utilizzo di occhiali speciali (ArtGlass), che permette di far vivere ai visitatori un’esperienza emotiva senza precedenti, grazie animazioni virtuali e video è possibile compiere un viaggio esclusivo nella Casa Museo.

Il finanziamento del restauro (164mila euro) di Casa Rossini si deve a risorse pubbliche, attraverso i DCE provinciale CreAttività e comunale della Città di Pesaro, e private, che rappresentano la parte più consistente, anche grazie al meccanismo dell’ART BONUS del MIBACT, progetto attivato del concessionario Sistema Museo.

“...L'altra sfida è quella di rendere Rossini “POP”, deve vivere tutto l'anno, facendo eventi e manifestazioni cicliche musicali durante l'anno – dichiara il sindaco Ricci – se vogliamo essere riconosciuti come la Città della Musica – questa nuova veste di Casa Rossini, si va inserire come un piccolo tassello dentro la strategia che l'amministrazione comunale portava avanti nel settore culturale.”






Questo è un articolo pubblicato il 21-07-2015 alle 19:52 sul giornale del 22 luglio 2015 - 1263 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/amgr





logoEV
logoEV


.