Vivere in Salute: Anemia? Ecco le 14 fonti naturali di ferro

Vivere in Salute: Anemia? Ecco le 14 fonti naturali di ferro 2' di lettura 18/06/2015 - Escludendo motivi clinici più specifici, la carenza di ferro nel sangue si può curare con semplici accorgimenti e con una dieta interamente vegetale.

E’ vero che si può assumere Ferro solo mangiando carne? Falso. Va comunque detto che il ferro contenuto nei vegetali detto ‘non eme’ viene assorbito meno facilmente rispetto a quello ‘eme’ contenuto nella carne ma esistono alcuni semplicissimi accorgimenti per massimizzarne l’assorbimento e ottenere ottimi risultati. Per esempio è consigliato consumare una buona fonte di vitamina C ad ogni pasto, perché la vitamina C aumenta l’assorbimento del ferro non-eme. Si può condire l’insalata con il succo di un limone anziché con l’aceto, oppure bere una spremuta di agrumi o qualche kiwi poco prima del pasto. Altro suggerimento è quello di evitare di bere tè o caffè durante o subito dopo il pasto perché la caffeina e la teina, e tutte le bevande che le contengono, riducono drasticamente l’assorbimento del ferro. Anche le cotture, specie se prolungate e ad alte temperature, fanno precipitare i sali minerali e i metalli rendendoli meno biodisponibili, così come le stagionature. Lo stesso vale per una dieta ricca di latte e latticini. La loro assunzione diminuisce drasticamente l’assorbimento di ferro.

Quali sono i 14 cibi vegetali più ricchi di ferro? Al primo posto si piazzano i semi di cumino, i fiocchi d’avena e alga spirulina. Poi seguono soia, semi di zucca e quinoa. Con quasi 4 mg di ferro a porzione ci sono melassa, concentrato di pomodoro e fagioli bianchi. Poi spinaci, pesche secche, ceci, lenticchie e cioccolato fondente.

Per farsi un’idea 100 g di carne cruda di cavallo contiene 4,5 mg di ferro contro i 6,4 mg di ferro contenuti in 100 g di ceci.






Questo è un articolo pubblicato il 18-06-2015 alle 07:00 sul giornale del 19 giugno 2015 - 2420 letture

In questo articolo si parla di attualità, medicina, salute, articolo, farmacista, Dottoressa Galli Valentina, vivere in salute, Anemia, fonti naturali di ferro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/akQq

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere in Salute





logoEV
logoEV


.