Tra foto e filmati, si presenta l'archivio storico del Cif

archivio storico del Cif 3' di lettura 21/04/2015 - Giovedì 23 aprile alle 17 nella saletta Laurana a Pesaro, il Cif provinciale presenta il suo archivio storico con oltre 2000 fotografie e documenti che raccontano le attività principali dell'associazione dal dopoguerra a oggi: asili e doposcuola, colonie marine e montane, corsi di formazione, eventi ed incontri.

L’archivio storico del Cif Provinciale di Pesaro e Urbino (Centro italiano femminile) è finalmente una realtà. Certi dell'interesse storico, culturale ed anche "affettivo" dell'iniziativa per il territorio, l'associazione lo presenterà ufficialmente nell'incontro pubblico intitolato "Il C.I.F. Centro Italiano Femminile di Pesaro e Urbino: dal 1945 ad oggi, una storia per immagini", giovedì 23 aprile alle 17 nella saletta Laurana in via Rossini (davanti alla cattedrale). Un'occasione per presentare e condividere con tutte le socie, la cittadinanza, le scuole e le istituzioni, una documentazione molto ricca e suggestiva, costituita da immagini fotografiche originali, verbali manoscritti, lettere, che testimoniano le attività principali del Cif e rappresentano la vita di donne, famiglie, bambini e giovani dal 1945 ad oggi.

L'evento è organizzato dal Cif provinciale, con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Pesaro, della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Pesaro e del Cif nazionale, e realizzato con il contributo di Banca dell’Adriatico e la collaborazione del CSV Marche. Dopo i saluti introduttivi dell’Arcivescovo Piero Coccia, dell’Assessore Comunale ai Servizi sociali Sara Mengucci e della Presidente nazionale Cif Maria Pia Campanile Savatteri, interverranno l'archivista Filippo Pinto e l’Onorevole concittadino Ernesto Preziosi. Introduce e coordina i lavori Elena Sormani, Presidente del Cif Provinciale.

Nell'occasione, verrà proiettato in anteprima un filmato, realizzato ad hoc, che raccoglie una carrellata delle immagini più suggestive del Cif - le colonie marine e montane per i bambini, i corsi di formazione, gli eventi e intrattenimenti - che animavano e rendevano migliore la vita di tutti. Al termine dell’incontro, sarà disponibile per tutti i presenti, sino ad esaurimento scorte, anche il dvd con una selezione delle fotografie più belle.

L’archivio storico del Cif provinciale è il frutto di un lavoro associativo portato avanti negli ultimi tre anni, con il massimo impegno della Presidente Elena Sormani e delle sue colleghe del consiglio, tra cui in particolare Luciana Balducci, Presidente regionale Cif e Graziella Gentilini, Presidente Cif comunale. Grazie al contributo della Regione Marche e alla preziosa collaborazione del Dr. Filippo Pinto, archivista, è stato recuperato, riordinato e messo in sicurezza un archivio che conta oltre 2.000 fotografie originali e documenti vari, in molto casi datati o identificati e raccolti per sezioni tematiche: asili e doposcuola; laboratori e corsi; congressi, incontri e tavole rotonde; colonie; Casa del sole; Casa del mare; Colonia di Bocca Trabaria; Villa Speranza e varie. Un patrimonio di carte unico nel suo genere, storico e contemporaneo, che, attraverso il racconto delle attività principali del Cif, si traduce in memoria storica anche per il territorio. Collocato nell’archivio storico Diocesano per la maggior parte e nella sede del Cif provinciale, in via Giordani, è liberamente consultabile, su richiesta.


da Centro Servizi per il Volontariato




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2015 alle 11:56 sul giornale del 22 aprile 2015 - 1729 letture

In questo articolo si parla di cultura, centro servizi per il volotariato, pesaro, archivio storico del Cif

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aimC





logoEV
logoEV


.