VivereVerde: la Violacciocca, tipica pianta dei giardini all'inglese

VivereVerde: la Violacciocca, tipica dei giardini all'inglese 3' di lettura 16/04/2015 - Tipica dei giardini all'inglese, la Violacicca sopporta molto bene la salsedine e i venti salmastri tipici della nostra città.

Violacciocca (Matthiola incana)

Appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, ed è originaria delle regioni mediterranee; dalla Spagna alla Turchia e nel sud dell’Egitto. La Violacciocca è una pianta erbacea perenne coltivata come annuale, può arrivare a un’altezza massima di 60 cm e larghezza fino a 40 cm; è caratterizzata da un fusto cilindrico, contorto e legnoso alla base, le foglie sono allungate, tomentose, vellutate, di colore verde glauco. Il fiore è molto apprezzato per il suo profumo speziato; è composto di un calice di quattro sepali piegati a sacco nella parte inferiore, una corolla di petali semplici o doppi, di colore sui toni del rosa, ma ne esistono di molti altri, grazie alle ibridazioni che hanno avuto nel tempo; fiorisce da aprile a settembre. Il frutto è una siliqua appiattita lunga 60-100 mm. Questa pianta può essere coltivata in vaso o in giardino come bordura per aiuole e vialetti.

Coltivazione

Terreno e Impianto

La violacciocca gradisce particolarmente i terreni calcarei, rocciosi, non acidi, ben drenati e ricchi di materia organica. La possiamo seminare dalla primavera all'inizio dell'autunno (18-21°C) in terrine o in vasetti. Quando le piantine hanno raggiunto l’altezza di 20 cm, le possiamo rinvasare in un vaso più grande oppure piantarle direttamente nel vostro giardino. Per il trapianto in giardino fate prima una buca profonda circa il doppio del vaso, dove si trova la pianta. Sul fondo della buca mettete 15 cm buoni di terriccio universale, mettete la pianta e richiudete la buca e annaffiate, per facilitare la coesione fra la zolla di radici e il suolo. Se piantate più esemplari tengono una distanza di 20 cm l’una dall’altra. Dopo circa due settimane dal trapianto, per avere una migliore crescita e fioritura possiamo concimare con un concime specifico per piante fiorite e continuiamo a concimare da aprile ad agosto.

Clima ed Esposizione
Queste piante gradiscono le posizioni soleggiate, o anche semi-ombreggiate se coltivate all'ombra completa, la crescita può essere scarsa e la fioritura spesso inesistente; nelle nostre zone vive all’aperto tutto dove è in grado di auto riseminarsi, inoltre tollera temperature fino a 0 °C, il caldo, la salsedine e i venti salmastri; quindi è molto adatta per i climi marini e i giardini di riviera.

Irrigazione
Le annaffiature devono essere regolari, soprattutto in estate, in inverno basta l’acqua piovana e vanno annaffiate solo in caso di siccità prolungata. Cerchiamo di non creare ristagni idrici, molto dannosi alla pianta.

Coltivazione in Vaso
Per quanto riguarda gli esemplari coltivati in vaso, ricordiamo che in genere richiedono maggiori annaffiature, rispetto agli stessi arbusti posti in piena terra. Durante la primavera, estate e autunno possiamo tenere tranquillamente la pianta all’esterno o sul nostro terrazzo, sempre in una zona soleggiata. In inverno invece, nei climi dell’Italia settentrionale vanno protette dal freddo, possiamo anche mettere il vaso vicino ai muri esposti a sud. Quando le radici della pianta si sono sviluppate fino a riempire il vaso e spesso fuoriescono dai fori posti sul fondo del contenitore, possiamo trapiantarla in un vaso più grande (2-3 misure più grande), utilizziamo sempre del terriccio universale. Per una crescita migliore si consiglia di potare leggermente le piante che hanno più di un anno a fine inverno. È una pianta assai vigorosa, se si rovina con il freddo intenso dell’inverno, potate tutte le parti morte e secche e vedrete che la pianta produrrà dei nuovi getti.

Cure colturali
Fornite un tutore alle varietà di taglia alta; e recidete regolarmente le spighe sfiorite per favorire la fioritura.








Questo è un articolo pubblicato il 16-04-2015 alle 09:02 sul giornale del 17 aprile 2015 - 4617 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, fiori, Giardinaggio, vivere verde, piante, pianta, verde pesaro, massimiliano cerri, vivereverde, rubrica giardinaggio, piante pesaro, giardini pesaro, giardinaggio pesaro, articolo, Violacciocca, giardini all'inglese

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ah9o

Leggi gli altri articoli della rubrica VivereVerde





logoEV
logoEV


.