Salute e sport insieme contro le dipendenze

Salute e sport 1' di lettura 13/04/2015 - La pallavolo stile di vita sano come modello per prevenire il rischio assunzione droga e alcol.

Asur e Volley Pesaro insieme, in collaborazione con l'Ats 1 di Pesaro, hanno realizzato un programma per prevenire le dipendenze patologiche rivolto alle giovani atlete del progetto pesarese (U16 e U18) che durerà per tutto il mese di aprile, con i relatori del Dipartimento dipendenze patologiche di Pesaro.

Gli incontri, della durata di circa un’ora e mezza, avranno come principale obiettivo quello di “fare attività di prevenzione nei confronti dei disturbi provocati dall'assunzione di sostanze, con un’attenzione particolare alla promozione di stili di vita giovanili sani nonché sostegno e sviluppo di competenze personali”.

I conduttori del progetto saranno Fabio Astolfi e Manuela Marcolini, psicologi-psicoterapeuti, entrambi dell’Unità di strada del Dipartimento dipendenze patologiche dell’Area Vasta 1.

“Ci fa molto piacere che l’Asur abbia scelto di sviluppare questo progetto con noi – spiega Barbara Rossi co-presidente di Volley Pesaro – nel corso degli anni abbiamo affrontato diverse tematiche con le nostre ragazze (dall’alimentazione, al rapporto genitori - figli, all'immagine corporea durante l'adolescenza), tuttavia sulle dipendenze non ci eravamo mai soffermati”.

Il progetto, che coinvolgerà un centinaio di atlete, verrà esteso anche alle squadre U18 di Blu Volley e Montegranaro, società, da qualche anno vicine al Volley Pesaro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-04-2015 alle 05:38 sul giornale del 14 aprile 2015 - 892 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, Salute e sport

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ahYj





logoEV
logoEV
logoEV


.