Vivere in Salute: Cioccolato, amico della salute

Questi preziosi agenti proteggono le arterie dagli effetti negativi del colesterolo e il cuore da ictus ed infarto. Ma non tutto il cioccolato è uguale. Fate attenzione alla qualità del cioccolato: tanto maggiore è la percentuale di cacao e tanto superiore è la quantità di flavonoidi.
Per esempio il cioccolato al latte ne contiene ben pochi e il cioccolato bianco addirittura ne è privo. Se volete fare un carico di antiossidanti optate per il cioccolato fondente dal 70 per cento in su, aumentando poi gradualmente la percentuale. In questo modo si dà tempo al palato per abituarsi. E non esagerate con le quantità perché il cioccolato ha molte calorie, circa 500 per ogni 100 grammi.
Inoltre “l’oro nero” viene spesso escluso dalle diete mirate al trattamento del mal di testa perché contiene tiramina e feniletilamina che se da un alto favoriscono la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore del buon umore (ecco spiegato l’effetto antidepressivo della cioccolata) , dall’altro possono causare emicrania.
Non dimentichiamo che il cioccolato è una buona fonte di ferro, poco disponibile però, ma anche di fosforo, potassio e magnesio. Per questo motivo è un prezioso integratore naturale per il benessere dei capelli, delle unghie e della pelle. Non per nulla chiamato anche cibo degli dei.

Questo è un articolo pubblicato il 26-03-2015 alle 08:58 sul giornale del 27 marzo 2015 - 1813 letture
In questo articolo si parla di attualità, medicina, salute, cioccolato fondente, articolo, farmacista, Dottoressa Galli Valentina
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ahf8
Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere in Salute