Torna CoderDojo Pesaro, la palestra di programmazione

Dal punto di vista didattico, CoderDojo Pesaro adotta il protocollo chiamato Gordon Model: si programma solo in gruppo, si usa tutti la tastiera a turno, e i gruppi sono obbligatoriamente misti per età, esperienza e sesso. Questo perché si vuole avviare alla programmazione come attività sociale, non solo individuale, sviluppando le capacità di interazione e comunicazione quanto quelle di risoluzione dei problemi.
I mentori, tutti programmatori di lunga data, sono Andrea Cini, Federico Giovannini e il fondatore Walter Vannini e guideranno i ragazzi in un nuovo esercizio con Scratch, il linguaggio visuale sviluppato dall'MIT. Nei prossimi mesi i piccoli ninja saranno chiamati a cimentarsi anche con la costruzione di un sito Internet e con la robotica.
L'incontro si terrà dalle 14.30 alle 18.30.
Non è necessario avere partecipato al precedente incontro perché il lavoro in gruppo facilita l'inserimento in ogni momento.
E' consigliabile portarsi una merenda e un quaderno. Chi non ha un proprio portatile non si preoccupi: il protocollo del dojo impone che tutti usino la tastiera a turno.
I genitori possono scegliere se restare nella sala o rimanere nella attigua sala di lettura.
I posti sono in via di esaurimento, ma è ancora possibile iscriversi al link coderdojopesarofebbraio.eventbrite.it.
Per iscriversi, saperne di più, o dare una mano come mentor, ecco dove trovare tutte le informazioni:
email: coderdojopesaro@gmail.com
sito: www.coderdojopesaro.it
facebook: facebook.com/coderdojopesaro
twitter: @coderdojoPU
iscrizioni: https://coderdojopesarofebbraio.eventbrite.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-02-2015 alle 18:42 sul giornale del 26 febbraio 2015 - 1055 letture
In questo articolo si parla di cultura, pesaro, giardino, biblioteca san giovanni
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/afWi