Pesaro Film Festival lancia la Campagna Marketing non Convenzionale

Presentazione 50 Mostra internazionale del nuovo cinema 3' di lettura 29/05/2014 - Si è tenuta stamane nella sede di Pesaro Studi la conferenza stampa di presentazione della 50^ Mostra Internazionale del Nuovo Cinema che si terrà a Pesaro dal 23 al 29 giugno. Quattro le location, teatro Sperimentale, cinema Astra, palazzo Gradari e piazza del Popolo.

Diretta, dal 2000, da Giovanni Spagnoletti, a distanza di quasi 50 anni la Mostra di Pesaro ha mantenuto la sua identità di manifestazione votata alla scoperta, di piattaforma da cui giovani registi e nuovi linguaggi prendono lo slancio verso il grande pubblico. Di festival in cui si può rinunciare ai lustrini e ai tappeti rossi ma non alla ricerca, alla cultura, alla curiosità e alla sperimentazione. E, nonostante l’età, la Mostra non ha perso la freschezza di festival giovane che propone uno sguardo inedito – “nuovo”, come vuole il suo nome – sui film nazionali e internazionali, e che invita lo spettatore a un viaggio nel cinema di oggi, per (pre) vedere quello di domani.

In questo senso vanno infatti le sezioni che, insieme al Concorso, saranno l’anima della Mostra di quest’anno. La retrospettiva dedicato al cinema d’animazione italiano che vuole andare alla scoperta del vivacissimo panorama, anche sperimentale, nostrano che, nell’ultimo decennio - anche grazie all’avvento del digitale - ha trovato nuove forme di espressione e distribuzione. Mentre gli Stati Uniti sono i protagonisti di un focus che porta per la prima volta in Italia il cinema più nuovo, sperimentale e indipendente d’Oltreoceano.

Ma, naturalmente, un’ampia parte della programmazione sarà dedicata alla celebrazione delle 50 edizioni della Mostra. Anche in questo caso l’idea e il tentativo sarà quello di non realizzare una proposta solo retro-spettiva quanto una pro-spettiva sul futuro del cinema e dei festival in generale.

"Il Festival quanto nacque 50 fa era il linguaggio del cinema oggi é il linguaggio della comunicazione" Afferma il sindaco uscente Luca Ceriscioli. "Questa per noi é una grande opportunità - commenta il direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Urbino Prof. Lella Mazzoli - La collaborazione è iniziata nel 2003, ci sentiamo di appartenere a questa mostra".

La 50a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, in collaborazione con “la COLONIA della comunicazione”, agenzia-laboratorio dei corsi di laurea in Comunicazione e Pubblicità del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell’Università di Urbino Carlo Bo, dopo il successo degli anni scorsi organizza una nuova campagna di Marketing Non Convenzionale con l’ausilio delle più innovative forme di comunicazione virale. In particolare la campagna di quest’anno risponde al desiderio delle persone di raccontare e raccontarsi con le forme agili dei dispositivi “mobile”, unitamente al bisogno di “animare la città”, con azioni offline (spazi urbani) e online (social network) dal forte potenziale virale per un pubblico giovane.

Il concept è legato in generale all’immaginario del cinema e in particolare ad una delle sezioni principali di quest’anno, il cinema d’animazione italiano. Prepariamoci a vedere alcuni punti simbolici della città prendere vita e a fare da sfondo, da co-protagonisti, al racconto dei passanti. Il gioco interattivo continua online: i partecipanti saranno invitati a condividere i loro contributi sulla pagina Facebook della 50a Mostra. I protagonisti dei post che otterranno più “mi piace” verranno premiati con gadget e materiale ufficiale della Mostra.

Ma non solo: potrebbero diventare anche gli attori di un cortometraggio che misteriosamente e magicamente prenderà forma.

Al termine della conferenza stampa è stato presentato il manifesto della 50^ Mostra Internazionale del Nuovo Cinema alla presenza della realizzatrice Magda Guidi.








Questo è un articolo pubblicato il 29-05-2014 alle 14:58 sul giornale del 30 maggio 2014 - 1981 letture

In questo articolo si parla di cinema, attualità, pesaro, mostra internazionale del nuovo cinema, rossano mazzoli, pesaro film festival, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/41S





logoEV
logoEV


.